Descrizione del progetto
Il primo farmaco orale per una comune malattia del fegato potrebbe essere all’orizzonte
La steatoepatite non alcolica (NASH, Non-Alcoholic SteatoHepatitis), un tipo di malattia del fegato grasso non alcolica, si riferisce all’infiammazione e ai danni al fegato causati da un accumulo di grasso. Se la NASH peggiora, può provocare formazione di cicatrici del fegato e cirrosi. La perdita di peso è raccomandata in caso di obesità, ma non esistono farmaci per curarla. Le ciclofiline sono una famiglia di proteine che comprende la ciclofilina D. Gli inibitori della ciclofilina D sono stati implicati come potenziali terapie, ma gli agenti orali selettivi sono stati elusivi. CYPNASH ha scoperto una nuova famiglia di piccole molecole che inibiscono le ciclofiline. Grazie all’esperienza in affari, prodotti farmaceutici e ricerca di base, il team ha in programma di semplificare la scoperta e il collaudo di una terapia per la NASH adatta.
Obiettivo
Non-alcoholic steatohepatitis (NASH) is an increasingly prevalent chronic liver disease (3-4% of the US population) for which there is currently no approved drug therapy. In the absence of innovative treatments healthcare costs associated with this disease are set to triple over the next decade. To address this unmet medical need, the pharmaceutical industry is currently pursuing a range of liver fibrosis drug discovery programs based on different mode of actions. A compelling mechanism for treating liver damage is pharmacological modulation of the mitochondrial permeability transition pore in liver cells via inhibition of the protein cyclophilin D. However existing cyclophilin inhibitors based on peptidic macrocyclic scaffolds are challenging to optimize into sub-type selective orally bioavailable agents suitable for clinical trials of liver fibrosis.
As part of basic research activities undertaken during ERC StG EBDD to validate a computational-biophysical drug discovery platform, we have discovered a structurally novel family of small molecules that inhibit cyclophilins by targeting a previously unexplored binding pocket. The objective of this POC is to identify a lead compound in this family with potential for development towards a NASH clinical candidate. Such a candidate will form the basis of follow-on lead optimisation programs pursued via partnering or out-licensing with a pharmaceutical partner. The activities of this POC will focus on assembling a data package of in vitro DMPK, in vivo PK, in vitro sub-type selectivity and in vitro and in vivo efficacy measurements in relevant cellular and animal models of liver fibrosis. This POC has been designed in consultation with a major pharmaceutical company and assembles a team of physical and biological scientists and business development executives to maximize the likelihood of delivering a valuable preclinical NASH asset.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC-LS - ERC Proof of Concept Lump Sum Pilot
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.