Descrizione del progetto
Istituire una rete innovativa di banche genetiche
Le banche genetiche che fungono da magazzini di sementi e tessuti vegetativi sono destinate alla conservazione dei semi. Esse furono create per la preservazione del materiale genetico con lo scopo di poter essere utilizzate in futuro nei programmi di selezione. Il progetto AGENT, finanziato dall’UE, si prefigge di trasformare le banche genetiche da archivi viventi in centri di risorse bio-digitali capaci di affrontare le nuove sfide tecnologiche dell’agronomia. Un consorzio composto da 15 banche genetiche e quattro centri genomici di banche genetiche consoliderà una rete incentrata su orzo e grano. Il progetto realizzerà un atlante europeo (globale) della diversità genomica delle colture, attiverà dati sul patrimonio fenotipico attualmente inaccessibili e darà vita a uno concetto di accumulazione concordata di dati fenologici e agronomici per singole raccolte di risorse genetiche. La fenotipizzazione prenderà in esame le condizioni diversificate dei dati ambientali.
Obiettivo
AGENT aims to transform genebanks (GB) from living archives into bio-digital resources centres, equipped to meet the needs of a changing world. Fifteen GB and four genebank genomic centers will create a network to work exemplarily on barley and wheat for (i) establishing a European (global) crop genomic diversity atlas, (ii) activating currently inaccessible legacy phenotypic data, (iii) implementing a novel concept of concerted accumulation of phenologic and agronomic data for individual GenRes collections to establish training population datasets for the genome-wide prediction of untested GenRes accessions. Phenotyping will take into account diverse environmental conditions (climate, soil, geography, pathogens) provided by the diversity of eco-geographic locations of the participating GB and their partners. These activities will be supported by a bioinformatics network that will implement FAIR data principles, standards, protocols, and data formats enabling data storage, access, use, and re-use, extending the existing EURISCO GenRes portal for new data types. AGENT will use existing solutions established by ongoing European projects and international initiatives, but also develop new tools for novel functionality of data access, visualisation, and use, which will be connected and implemented via plugin or web-services, allowing their incorporation in EURISCO and other data portals, and their easy application to other crop GenRes, based on data already available at EURISCO or provided by AGENT partner GB. A coordinated testing network is another unique layer of AGENT, directly involving stakeholders (e.g. farmer cooperatives, breeding companies, NGOs) in monitoring, mentoring, capacity building and training in the development of workflows and tools. Thus, AGENT project results will be directly disseminated to GB, researchers, breeders, policy makers and the general public and raise awareness of the general as well as the specific societal importance of GenRes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.1.1. - Increasing production efficiency and coping with climate change, while ensuring sustainability and resilience
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
06466 Seeland Ot Gatersleben
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.