Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food Systems in European Cities

Descrizione del progetto

Promuovere la governance urbano-rurale per trasformare i sistemi alimentari

Lo sviluppo di sistemi alimentari resilienti e sostenibili all’interno dei centri urbani e delle aree rurali circostanti le città è fondamentale per promuovere la sicurezza alimentare e l’alimentazione, nonché lo sviluppo economico e la gestione sostenibile delle risorse naturali. I sistemi alimentari regionali (CRFS, City Region Food Systems) guidati dai cittadini possono rivelarsi utili. Il progetto FoodE, finanziato dall’UE, mira ad accelerare la crescita dei CRFS riunendo iniziative locali in tutta Europa e co-sviluppando e diffondendo nuovi strumenti per promuovere e rafforzare i sistemi alimentari guidati dai cittadini. Il progetto incoraggerà le comunità locali a lavorare in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’UE, definirà la metodologia operativa per la valutazione dei CRFS e promuoverà la cooperazione tra CRFS europei.

Obiettivo

Diversity of European cities and regions creates barriers to the demonstration of systemic food-related innovative approaches valuable in so different contexts. Objective of FoodE is to accelerate the growth of citizen-led City/Region food systems (CRFS) by bringing local initiatives across Europe together, as well as co-developing and disseminating a range of tools - co-designed with academia, citizens, and food system start-ups - to ensure that the most up-to-date cross-sectorial knowledge is applied. Start-ups will also provide an in-depth understanding of the needs of the key stakeholders, making resilient citizen-driven food systems happen. The key challenge is then to aggregate the most sustainable models of CRFS and enable co-creation of innovative pilot experiences, fostering the health and wellbeing of European citizens. This challenge will be tackled by setting a co-created mechanism, based on Citizen Science and Responsible Research and Innovation principles, where public authorities, citizens, business actors and non-profit organisations share ideas, tools, best practices and new models, supporting cities in becoming innovative food hubs.
The outputs of FoodE will impact on job creation, promotion of local economy, strengthening the role of local communities in complying with Sustainable Development Goals, as well as identifying and strengthening relations between the different actors of the food chain. The way used by FoodE to achieve this goals consists of the following steps:
- Define an operational methodology for the assessment of CRFS.
- Promote cross-pollination between European CRFS.
- Contribute to increase access to affordable, safe and nutritious food.
- Create a tool mobilising CRFS stakeholders in sustainability assessment.
- Upscale the output to other EU cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 099 684,02
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 099 684,02

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0