Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOCONVERSION OF UNDERUTILIZED RESOURCES INTO NEXT GENERATION PROTEINS FOR FOOD AND FEED

Descrizione del progetto

Costruire un contenitore per insetti commestibili

Il clima sempre più caldo, la crescita della popolazione e il cambiamento dei modelli di consumo stanno mettendo a dura prova il sistema di produzione alimentare. L’UE è alla ricerca di soluzioni per rispondere alle crescenti esigenze di agricoltori, produttori e consumatori, Il progetto NextGenProteins, finanziato dall’UE, ha identificato le microalghe, le proteine a cellula singola e gli insetti come fonti promettenti di proteine alternative. C’è la necessità di accoppiare i microrganismi commestibili con le tecnologie emergenti. Le proteine possono essere prodotte attraverso processi di bioconversione innovativi e sostenibili dal punto di vista ambientale utilizzando flussi di rifiuti industriali, con impatti ambientali limitati ed esercitando una pressione minima sulle risorse naturali. NextGenProteins lavorerà per aumentare l’accettabilità e la fiducia dei consumatori nei confronti di proteine e processi alternativi. Nel complesso, contribuirà a rafforzare la sicurezza alimentare, la sostenibilità e l’autosufficienza della produzione di proteine dell’UE.

Obiettivo

Demand for proteins is increasing for food and feed applications. To meet the increasing demand, production will have to double by 2050. However, current protein production, both animal- and vegetal based, has severe negative environmental impacts in terms of greenhouse gas (GHG) emissions, land and water use, as well as biodiversity loss. The EU is not self-sufficient when it comes to protein production and a large proportion of the demand is met with imported proteins with concerns regarding food security and the general competitiveness of the EU. It is therefore of vital importance to find sustainable alternative protein sources that can be economically produced in quantities that meet growing food and feed sectors. NextGenProteins has identified microalgae, single cell protein and insects as three promising sources of alternative proteins that can be produced through innovative and environmentally sustainable bioconversion processes using industrial waste streams. These processes cause limited environmental impacts and pressure on natural resources. Through collaboration between industry and RTD, the project will address key barriers that currently prohibit or limit the application of the three alternative proteins in food and feed, such as production scalability and optimisation, production costs, value chain risks, safety, regulations and consumer trust and acceptance. The project will demonstrate the suitability and economic viability of the alternative proteins in food and feed value chains and explore their market opportunities with the industry, stakeholders, policy makers and consumers. NextGenProteins will find means to improve the acceptability and trust of consumers towards alternative proteins and processes. The project will contribute to strengthening food security, sustainability and self-sufficiency of EU protein production with future-proof supply, as well as long-term reduction of land use, water use, GHG emissions and energy of EU food sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MATIS OHF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 760 987,53
Indirizzo
VINLANDSLEID 12
113 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 760 987,53

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0