Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BENCHTOP NMR FOR LAB-ON-CHIP

Descrizione del progetto

L’imaging avanzato visualizzerà il metabolismo in azione nei sistemi di organi in miniatura

La polarizzazione nucleare dinamica (DNP) dei metaboliti marcati è un processo che migliora notevolmente il rilevamento del segnale con la spettroscopia a risonanza magnetica (RM). Questo non solo amplifica la quantità di informazioni che è possibile ottenere, ma può anche ridurre significativamente il tempo di esecuzione. La DNP-RM sta attirando l’attenzione per l’uso nella ricerca biomolecolare, nella scienza dei materiali e nei prodotti farmaceutici, inoltre è stata recentemente utilizzata per consentire la valutazione non invasiva del metabolismo in vivo e in tempo reale nell’uomo. Il progetto BLOC, finanziato dall’UE, sta ora applicando la tecnologia DNP-RM all’avanguardia a dispositivi «organ-on-a-chip» (OOC). Ma non è tutto: i ricercatori hanno in programma di utilizzare la tecnologia per valutare un sistema multi-organo biomimetico fondamentale per il metabolismo di tutto il corpo, gli sferoidi epatici e le isole pancreatiche.

Obiettivo

Organ-on-a-chip (OOC) devices offer new approaches to metabolic disease modelling and drug discovery by providing biologically relevant models of tissues and organs in vitro integrated with sensing technology. As such, OOC devices have the potential to revolutionise the pharmaceutical industry by enabling reliable and high predictive in vitro testing of drug candidates. The capability to miniaturise microfluidic systems and advanced tissue fabrication procedures have enabled researchers to create multiple tissues on a chip with a high degree of control over experimental variables for high-content screening applications. The objective of this project is to develop a new technology based on magnetic resonance spectroscopy and imaging using dynamic nuclear polarisation (DNP-MR) integrated with OOC devices to monitor disease and evaluate drug response in OOC models. As a proof-of-concept, this project will fabricate a biomimetic multi OOC integrated device composed of liver spheroids and pancreatic islets and develop the necessary DNP-MR hardware and software to study metabolic diseases and for future drug screening applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE BIOENGINYERIA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 116 208,75
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC PLANTA 2A 10-12
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 116 208,75

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0