Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Food Nutrition Security Cloud

Descrizione del progetto

Una soluzione cloud agevola l’accesso alle informazioni su alimenti e nutrizione

La sicurezza alimentare e nutrizionale (FNS, Food and Nutrition Security) consiste nel garantire a tutti l’accesso a cibo nutriente, economico e sufficiente. Una grande sfida che l’Europa deve affrontare è che una grande quantità di risorse relative alla sicurezza alimentare e nutrizionale è frammentata. L’obiettivo principale del progetto FNS-Cloud, finanziato dall’UE, è quello di superare questa frammentazione raggruppando i dati FNS su dieta, salute e comportamento dei consumatori, nonché su agricoltura sostenibile e bioeconomia. La soluzione cloud implementata incrementerà la valorizzazione delle conoscenze in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale e contribuirà a ridurre le lacune di conoscenza che inibiscono la salute pubblica e le politiche agricole. Inoltre, supporterà il settore alimentare nel ridurre i costi di sviluppo e produzione e aumentare la produzione sostenibile. In ultimo, la soluzione cloud favorirà scelte informate e salutari da parte dei consumatori.

Obiettivo

FNS-Cloud will overcome fragmentation problems by integrating existing FNS data, which is essential for high-end, pan-European FNS research, addressing FNS, diet, health, and consumer behaviours as well as on sustainable agriculture and the bio-economy. Current fragmented FNS resources not only result in knowledge gaps that inhibit public health and agricultural policy, and the food industry from developing effective solutions, making production sustainable and consumption healthier, but also do not enable exploitation of FNS knowledge for the benefit of European citizens.
FNS-Cloud will, through three Demonstrators; Agri-Food, Nutrition & Lifestyle and NCDs & the Microbiome to facilitate:
(1) Analyses of regional and country-specific differences in diet including nutrition, (epi)genetics, microbiota, consumer behaviours, culture and lifestyle and their effects on health (obesity, NCDs, ethnic and traditional foods), which are essential for public health and agri-food and health policies;
(2) Improved understanding agricultural differences within Europe and what these means in terms of creating a sustainable, resilient food systems for healthy diets; and
(3) Clear definitions of boundaries and how these affect the compositions of foods and consumer choices and, ultimately, personal and public health in the future.
Long-term sustainability of the FNS-Cloud will be based on Services that have the capacity to link with new resources and enable cross-talk amongst them; access to FNS-Cloud data will be open access, underpinned by FAIR principles (findable, accessible, interoperable and re-useable). FNS-Cloud will work closely with the proposed Food, Nutrition and Health Research Infrastructure (FNHRI) as well as METROFOOD-RI and other existing ESFRI RIs (e.g. ELIXIR, ECRIN) in which several FNS-Cloud Beneficiaries are involved directly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RTDS - VEREIN ZUR FORDERUNG DER KOMMUNIKATION UND VERMITTLUNG VON FORSCHUNG, TECHNOLOGIE UND INNOVATION (RTDS VEREIN, ENGL. RTDS ASSOCIATION)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 804 687,46
Indirizzo
STROZZIGASSE 2 / 2. STOCK
1080 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 804 687,46

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0