Descrizione del progetto
Un nuovo approccio ai convertitori analogiconumerici
L’elaborazione dei segnali numerici analizza e rimodella un segnale per migliorarne le prestazioni. I recenti miglioramenti delle prestazioni DSP hanno portato a processori digitali che consentono l’elaborazione in tempo reale di segnali a banda ultra larga con larghezze di banda analogiche di centinaia di Ghz. Tuttavia, proteggere tali segnali è ancora impossibile poiché i convertitori analogiconumerici (ADC, analogue-to-digital converters) convenzionali hanno una scalabilità limitata della larghezza di banda. Il progetto TeraSlice, finanziato dall’UE, esaminerà e testerà concetti volti a superare tali limiti. Applicherà la parallelizzazione spettrale supportata fotonicamente delle interfacce ADC per convertire forme d’onda con larghezze di banda superiori a 300 GHz, con possibilità di ulteriore scalabilità. Il concetto TeraSlice è dirompente e ha un potenziale impatto su una vasta gamma di applicazioni, inclusi i sistemi radar e la comunicazione wireless.
Obiettivo
High-speed digital signal processing (DSP) has seen tremendous performance increases over the last years, primarily driven by massive parallelization of logic operations in large-scale CMOS circuits. This has led to digital processors that would allow for real-time processing of ultra-broadband signals with analogue bandwidths of hundreds of GHz already today. Acquisition of such signals, however, is still impossible due to limited bandwidth scalability of conventional analogue-to-digital converters (ADC). Within TeraSlice, we will explore and demonstrate concepts that can overcome these limitations by photonically assisted spectral parallelization of ADC interfaces, thereby enabling conversion of waveforms with bandwidths in excess of 300 GHz with the potential for further scalability beyond 1 THz. The TeraSlice approach is disruptive both on a conceptual level and with respect to the underlying devices, comprising low-phase-noise Kerr comb generators and ultra-fast electro-optic modulators. The concept has the potential to disrupt a variety of highly relevant applications with substantial market potential, ranging from radar systems and wireless communications beyond 5G to electron paramagnetic resonance (EPR) spectroscopy. TeraSlice builds upon an interdisciplinary effort of internationally leading academic and industrial partners with highly complementary expertise. The project covers the theoretical base and the associated quantitative system models, the design, implementation, and test of crucial components and subsystems, as well as application demonstrations of the envisaged ADC scheme, for which we will reach out to other scientific fields such as medical diagnostics. Special focus will be on technological concepts for chip-scale integration – a key aspect for any technical application of the scheme. Based on a successful demonstration of the TeraSlice concept, foundation of a start-up is envisaged as a realistic scenario for exploitation of the results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.