Descrizione del progetto
Nuovo collaudo in galleria del vento per convertiplani
I convertiplani, che si librano in aria come elicotteri, possono sperimentare flutter rotorici. Caratterizzata da vibrazioni del rotore alare altamente accoppiate, tale instabilità aeroelastica può limitare la velocità massima dell’aeromobile. Per migliorare il funzionamento di tali aeromobili, il progetto ATTILA, finanziato dall’UE, svilupperà un banco di prova avanzato per il collaudo in galleria del vento aeroelastica. Il banco di prova comprenderà una semiala a sbalzo misurata in base a una scala aeroelastica e opportunamente dotata di strumentazione con un sistema navicella-rotori alimentato tipico della progettazione del convertiplano civile di nuova generazione (NGCTR) su scala reale. Questo dimostratore tecnologico sarà prima sottoposto a un test di collaudo con il vento nella sezione di collaudo 6x6m della grande struttura a bassa velocità presso le gallerie del vento olandesi e tedesche del DNW in condizioni in scala Froude. Un secondo collaudo verrà eseguito nel Transonic Dynamics Tunnel della NASA.
Obiettivo
The ATTILA project is aimed at the design, manufacture and testing of an advanced testbed for aeroelastic wind tunnel testing of tiltrotor aircraft. The testbed will consist of a suitably instrumented aeroelastically scaled cantilevered half-wing with powered nacelle-proprotor system representative of the full-scale NGCTR-TD design. Advanced fiber optic sensor and contactless rotating power and data transfer techniques will be used. The design process, coupled with test iterations, is supported by detailed structural and aeroelastic simulations using a range of complementary codes. The ATTILA testbed will first be subjected to a wind-on shakedown test in the DNW LLF 6x6m test section in Froude scaled conditions. After the system functionality and structural dynamic characteristics have been verified, a second data gathering test will be performed in the NASA TDT heavy-gas transonic dynamics wind tunnel in simultaneous Froude and Mach scaled conditions, selected as subcontractor to NLR for its unique worldwide capability of meeting the full test requirements in terms of aeroelastic scaling capability, test Mach number, and model size. Testing will be performed in three mass/stiffness configurations covering 3x25 test points with test speeds up to the NGCTR-TD whirl flutter speed (at least M = 0.56). The proposed test campaign provides the highest possible fidelity experimental demonstration of the whirl flutter characteristics of the NGCTR-TD prior to high-speed flight testing in 2024-2025. Its productivity and safety will be ensured through the introduction of real-time modal damping analysis. The post-test data analysis phase includes a test-to-code correlation study in which the analytical models derived by the consortium are validated against the test results. Engaging a significant subcontractor (NASA), this 54-months €6,525,261 valued action is composed of 2 research centres (NLR, DLR), 1 non-profit foundation (DNW), 1 university (POLIMI) and 1 SME (Technobis).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche ottica fibra ottica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1059 CM AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.