Descrizione del progetto
Una tecnologia per realizzare colture con un contenuto proteico doppio e soddisfare le esigenze dell’UE
La domanda di prodotti naturali, vegetali e ricchi di proteine è in aumento, perché i consumatori li scelgono sempre di più come alternativa ai prodotti animali. L’industria alimentare europea non riesce a soddisfare la domanda di questi prodotti, anche a causa della notevole carenza di proteine vegetali. Il progetto ECBS, finanziato dall’UE, realizzerà una tecnologia di selezione computazionale per gli organismi non geneticamente modificati avanzata ed efficiente in termini di costi in grado di sviluppare colture con caratteristiche selezionate in base alle richieste dell’industria alimentare. Le colture prodotte avranno tratti 10 volte più accurati rispetto a quelle attuali. Il progetto prevede la produzione di colture dal contenuto proteico e dai valori nutrizionali superiori del 50 % rispetto alle varietà commerciali.
Obiettivo
Protein is critical to human health, but the way we produce and consume it today presents many challenges, both in terms of global consumption patterns as well as their social, environmental and economic impacts. Consumers, aware of the impact a carnivorous diet has on health, animal welfare, and the environment, aim to replace animal products with plant-based protein-enriched products, which explains an increasing demand for clean-label plant-based protein-rich products. However, of the total plant protein produced, less than half is used for human consumption, with just three crops (maize, wheat and rice) accounting for about 50% of the world’s consumption of calories and plant protein. Regarding the EU, the European Union is suffering from a major deficit in vegetable proteins mainly due to the needs of its livestock sector, being dependent on imports from third countries. In order to put an end to this dependency, the EU is building a strategy to promote protein crops, encouraging the production of protein and leguminous plants in EU’s agriculture. On the other hand, the lack of cost-effective plant-proteins diversity (dominant species are soy and pea), organoleptic and functional challenges, and low protein content and quality, is holding-back the market. The food industry is therefore unable to satisfy consumer demand for affordable tasty plant-based protein-enriched products.
Via our advanced and non-GMO computational breeding technology (ECBS), we are able to develop customized crops based on the food industry needs, i.e. with those traits required by the industry. This cost-efficient technology enables to create crops with specific traits much more accurately (>10 times higher). On that basis, to meet the current plant protein needs in the industry, we are able to create crops with 50% more protein, better functional (e.g. up to 75% more solubility) and higher nutritional values than commercial varieties.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6094800 Givat Brenner
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.