Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A novel smart grid architecture that facilitates high RES penetration through innovative markets towards efficient interaction between advanced electricity grid management and intelligent stakeholders

Descrizione del progetto

Flessibilità per rinvigorire la futura architettura della rete

Un’architettura olistica di un sistema di energia include tutte le attrezzature elettriche, gli stabilimenti dei clienti e il mercato. Tutto questo, riunito in una singola struttura, assicura un funzionamento del sistema energetico intelligente sicuro ed economico. Il progetto FLEXGRID, finanziato dall’UE, proporrà una futura architettura di rete intelligente e olistica, per incentivare l’interazione e l’integrazione di modelli innovativi e soddisfare i futuri requisiti del mercato dell’energia. Il progetto svilupperà inoltre modelli di business flessibili attraverso l’intelligenza artificiale, che possono essere sfruttati dagli attuali fornitori di servizi energetici tradizionali e rinnovabili per garantire progressi economici e operativi. Da un lato, i fornitori di servizi energetici tradizionali diventeranno più competitivi e sostenibili, dall’altro i fornitori di servizi energetici rinnovabili sfrutteranno la loro produzione senza rischio.

Obiettivo

Future smart grids require the effective interaction between energy markets and electricity grid management systems in order to introduce new services and mitigate risks introduced by high RES penetration. FLEXGRID envisages the orchestration and integration of: i) advanced electricity grid models and tools, ii) flexibility assets’ management tools, and iii) data analytics and accurate forecasts of the various markets and RES production, in order to guarantee cost-effective and stable electricity grids.
Towards this end, FLEXGRID project proposes a holistic future smart grid architecture able to accommodate high RES penetration through the advancement, interaction and integration of: i) innovative models that are based on recent advances in game theory in order to quantify and highly improve the trade-off between the various future energy markets’ requirements (Real Time, Efficient, Strategy Proof, Competitive, Scalable, Fair and Privacy Protecting) and guarantee, theoretically and in practice, the “fairness” of the equilibrium points that energy markets reach, ii) grid system models that use optimization theory to achieve more efficient market clearing and Optimal Power Flow (OPF) algorithms to achieve scalability, in a way that must also be Low Overhead, Multi-period, Robust and Network Upgrade Planning Aware, and iii) innovative Business Models through the use of artificial intelligence, which can be exploited by modern Energy Service Providers (ESPs) and RES Producers (RESPs) to achieve economic and operational benefits through their efficient interaction with FLEXGRID’s advanced markets and electricity grid models.
FLEXGRID will help: i) DSOs/TSOs manage safely and at low cost their electricity grid by interacting with ESPs and RESPs through novel flexibility market procedures, ii) modern ESPs become more competitive and sustainable,and iii) RESPs optimally compose and exploit their production in a risk-averse manner by making their RES generation dispatchable.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 540 500,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 540 500,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0