Descrizione del progetto
Il dolce gusto del successo: porre le basi per la glicomica
I glicani sono zuccheri complessi costituiti da tre o più monosaccaridi, come il glucosio, collegati tra loro in modo complesso. Sono tra i composti più diversi e importanti in natura. Sia da soli che collegati a proteine (glicoproteine), lipidi (glicolipidi) e altre molecole, i glicani svolgono ruoli essenziali nel corpo. Tra questi, il riconoscimento e la segnalazione cellulare sono fondamentali, esercitando effetti sul metabolismo, sull’infiammazione e sul sistema immunitario. La diversità strutturale dei glicani pone una sfida fondamentale sia per la loro sintesi chimica che per la loro caratterizzazione. Il progetto GlycoSpec, finanziato dall’UE, svelerà la glicochimica e i suoi diversi meccanismi per aprire la strada alla glicomica e all’ampia accessibilità agli oligosaccaridi per applicazioni importanti dal punto di vista socioeconomico.
Obiettivo
Oligosaccharides or glycans are essential in nature and central participants in virtually every biological process. The extensive structural diversity enables glycans to encode rich information in biological functions; however, it also creates major challenges in almost all aspects of the glycosciences. The synthetic formation of glycosidic bonds during glycan assembly for example, is mechanistically still not fully understood. This is largely a result of highly-reactive, but short-lived oxocarbenium ion intermediates, which are difficult to study using established techniques. However, the structure of these intermediates dictates the stereochemistry of the resulting glycosidic bond, the control of which is absolutely crucial for a successful synthesis. An equally important aspect is the sequencing of glycans, which is generally complicated by the frequent occurrence of isomers. This is further complicated by poorly understood rearrangement reactions during mass spectrometric analysis, which often lead to erroneous structural assignments. Here as well, cationic intermediates are the key species that determine the outcome of the rearrangement.
The aim of GlycoSpec is to unravel fundamental aspects of oligosaccharide reaction and fragmentation mechanisms by probing cationic glycan intermediates. To do so, a unique combination of instrument and method development (ion mobility-mass spectrometry and cold-ion spectroscopy), chemical synthesis and theory will be used. The gain in mechanistic understanding will provide the basis to tailor building blocks and reaction conditions and is expected to lead to a major advancement in glycosynthesis. The mechanistic understanding of fragmentation reactions will furthermore lead to general rules for the prediction of tandem mass spectra. Just like in the early years of proteomics, this will make the technology automatable and accessible for broader applications. Therefore, GlycoSpec will help to initiate the pursuit of glycomics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14195 BERLIN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.