Descrizione del progetto
Capire la logica alla base della logistica delle proteine della natura
La cellula è spesso paragonata a una fabbrica e la logistica del trasporto delle proteine è sicuramente complessa. Si immagini una moltitudine di operai in un reparto produzione che deve smistare migliaia di diversi tipi di prodotti, appena usciti dalla catena di montaggio, per garantire che raggiungano le loro destinazioni corrette (o organuli, in questo caso) per poi essere utilizzati nel loro lavoro quotidiano. Ogni operaio deve determinare con esattezza verso quale destinazione deve recarsi il carico, ma deve farlo sulla base di pochissimi segnali altamente confusi e quindi conseguentemente trasportare il carico proteico. Nella cellula, migliaia di tali carichi proteici devono essere ordinati nei loro organuli, in ogni cellula e ogni minuto. Un solo passo sbagliato e l’intera cellula può morire, portando a malattia. Il progetto OnTarget, finanziato dall’UE, chiarirà come viene controllata la localizzazione delle proteine, con grandi vantaggi per la nostra comprensione dei processi naturali, così come per le terapie e i processi industriali.
Obiettivo
Half of eukaryotic proteins require targeting to specific organelles to execute their function. Research from multiple labs, including our own, has uncovered some of the pathways that recognize such cargo proteins and target them in an efficient and regulated fashion. However, many central pathways are clearly still missing. Importantly, current studies tend to focus on single cargo proteins and how they utilize one particular targeting pathway, creating an over-simplified view of the cellular road map. In the cell, multiple pathways provide overlapping or competing targeting options for thousands of cargo. Hence, various mechanisms exist to ensure robust but flexible sorting according to cellular needs. Naturally, a big challenge in the field is to understand how this complex network of targeting pathways is coordinated in a live cell during changing conditions.
The new tools and approaches that we will create during OnTarget will put us finally in the position to study the whole cellular targeting network and the interplay between its components. Specifically, we will uncover missing targeting pathways (Aim 1); develop techniques to map cargo range for targeting pathways in various environments (Aim 2); and develop an in-cellulo competition assay to define the rules that prioritize the delivery of one cargo over another across conditions (Aim 3). By creating cutting-edge systematic tools that track targeting in live cells as well as by comparing and contrasting multiple pathways and destinations, we will define the rules governing optimal wiring of the targeting network, allowing us to gain a comprehensive view of this process in a cellular context. Our work will unlock the door to full control over protein localization for basic research, as well as for medicine and industry. More broadly, the methodologies that we develop here will provide a platform for addressing any complex biological process that revolves around multiple, overlapping and competing, pathways
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.