Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technology Review of Alternative and Novel Sources of Clean Energy with Next-generation Drivetrains

Descrizione del progetto

Tecnologie di propulsione avanzate per cieli più puliti

L’industria globale dell’aviazione produce circa il 2 % di tutte le emissioni di biossido di carbonio (CO2) indotte dall’uomo. Clean Sky è il più grande programma di ricerca europeo che sviluppa tecnologie avanzate per ridurre le emissioni di CO2 e il rumore degli aeromobili. Il progetto TRANSCEND, finanziato dall’UE, è proposto dal Centro aerospaziale olandese (NLR, Netherlands Aerospace Centre), un ente di ricerca di spicco nella tecnologia di propulsione, in risposta agli obiettivi del Clean Sky 2 CfP9. Intende progettare il futuro della propulsione per l’aviazione verde del 2050 valutando le risorse energetiche alternative e le tecnologie avanzate di propulsione per l’industria dell’aviazione. Il progetto valuterà l’impatto delle risorse energetiche alternative e delle nuove tecnologie di propulsione sugli aerei e sul settore del trasporto aereo che entreranno in servizio prima del 2050.

Obiettivo

TRANSCEND (Technology Review of Alternative and Novel Sources of Clean Energy with Next-generation Drivetrains) is initiated by the research centre NLR in response to the Clean Sky 2 CfP9 under the topic “Alternative energy sources and novel propulsion technology”.

The objective of TRANSCEND is to shape the future of green aviation propulsion in 2050, complementing the development plan of Clean Sky 2. TRANSCEND evaluates the environmental impact at aircraft and air transport levels of alternative energy sources and novel propulsion technology for aircraft with entry-into-service before 2050. In addition, TRANSCEND provides a TRL-based technology roadmap for promising propulsion technologies and a roadmap regarding economic viability and availability for the associated alternative energy sources. Support for TRANSCEND results is generated from the start through the Advisory Board, which consists of representatives of stakeholders for exploitation (e.g. KLM, EASA).

TRANSCEND will base its results on a thorough literature study, complemented with interactions with numerous experts, including three expert workshops. We will evaluate alternative energy sources and novel propulsion technologies, their integration into aircraft, and their diffusion into seat classes into the air transport system. We will generate support of stakeholders and experts through dedicated communication and dissemination.

NLR’s strong track record in propulsion technology and, partly in alternative energy sources, NLR’s extensive experience in Clean Sky and European innovation (RIAs, IAs) and policy support (in CSAs and nationally), and the broad network of NLR motivates this application. Delft University of Technology (TUD) as TRANSCEND partner adds its expertise, experience, and network in alternative energy sources.

The TRANSCEND total grant request to the JU is € 348335. The project will be conducted in 35 months in close alignment with the topic leader and other stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING NATIONAAL LUCHT- EN RUIMTEVAARTLABORATORIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 291 612,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 291 612,50

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0