Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Better Languages for Statistics: foundations for non-parametric probabilistic programming

Descrizione del progetto

Per linguaggi di programmazione probabilistica nuovi e più semplici

Gli scienziati moderni possono contare sull’accessibilità a vari database, ma l’analisi richiede nuovi metodi nel ragionamento probabilistico e strumenti più precisi. La programmazione probabilistica apprende dai metodi dei linguaggi di programmazione per applicarli nella progettazione e nell’uso di un linguaggio di programmazione specifico per i modelli statistici. Viene utilizzata nella modellizzazione della statistica Bayesiana, principalmente per uno spazio di campionamento complesso e non parametrico, in cui il modello statistico può essere spiegato in modo preciso, ma distintamente dagli algoritmi di inferenza alquanto limitati nella portata. Il progetto BLaSt, finanziato dall’UE, punta a una ricerca che consentirà di creare una base semantica per nuovi linguaggi di programmazione probabilistica e specificatamente per un linguaggio di programmazione che spieghi esattamente gli aspetti non parametrici nelle simmetrie che emergono.

Obiettivo

Probabilistic programming is a powerful method for Bayesian statistical modelling, particularly where the sample space is complex or unbounded (non-parametric). This is because the statistical model can be described clearly in a way that is precise but separate from inference algorithms. It accommodates complex models in such a way that outcomes are still explainable.

The objective of the proposed research is to develop a semantic foundation for probabilistic programming that properly explains the non-parametric aspects, particularly the symmetries that arise there. There are three ultimate goals:

* to propose new probabilistic programming languages: better languages for statistics;
* to devise new general inference methods for probabilistic programs;
* to build new foundations for probability.

The method is to build on advances on exploiting symmetries in traditional programming lan- guage semantics, by combining this with recent successes in formal semantics and verification for probabilistic programming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 931 178,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 931 178,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0