Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

(Photo-)Control of Persisters: Targeting the Magic Spot

Descrizione del progetto

La persistenza non è sempre una caratteristica auspicabile

La persistenza di fronte alle avversità è spesso premiata con il superamento degli ostacoli; purtroppo per noi questo vale anche per molti batteri sotto l’attacco di antibiotici. Pur prestando molta attenzione alla resistenza agli antimicrobici, la cosiddetta persistenza è un problema di sanità pubblica altrettanto impegnativo. I batteri persistenti che possono risvegliarsi dopo l’interruzione del trattamento antibiotico hanno un importante percorso nella mediazione della «risposta stringente» che non si vede nei mammiferi. Nonostante le significative ricerche su questa via onnipresente nei batteri, il miglioramento delle conoscenze non è stato finora tradotto in approcci biochimici per modularle e combattere l’inefficacia di alcuni antibiotici. Il progetto PP-MAGIC, finanziato dall’UE, sta studiando i meccanismi molecolari della risposta stringente con l’obiettivo di inibirla con la luce. L’intuizione potrebbe portare a nuove terapie contro questo sottogruppo di batteri, riducendo al minimo l’insorgenza di infezioni batteriche croniche.

Obiettivo

The abusive use of antibiotics has led to multidrug-resistant bacteria and the acute threat of a post-antibiotic era. However, apart from resisters, there is a subgroup of bacteria called persisters that surviveby recalcitrance to antibiotic treatment. Persisters are not resistant to antibiotics but simply survive by metabolic shutdown. Upon withdrawal of antibiotics, these persisters resuscitate and regenerate the colony. They are heavily involved in failure of antibiotic treatment and the development of chronic infections. Bacterial persistence is controlled by the stringent response, which itself is mediated by hyperphosphorylated nucleotides, known as the magic spot (MS) nucleotides or (p)ppGpp. The importance of the stringent response, its omnipresence in the domain of bacteria, its connection to persister formation and tolerance to (antibiotic) stress, and its absence in mammals has led to significant research in microbiology. However, until recently these activities have not been paralleled by the development of chemical biology approaches. The current proposal aims to fill this gap by research into
(1) synthetic methodology targeting the magic spot nucleotides and their analogs,
(2) tools to identify target proteins of (p)ppGpp, and more generally (p)ppNpp
(3) analytical approaches to extract, resolve, and quantify (p)ppGpp,
(4) strategies to control the stringent response and persister formation with light
(5) inhibitors of the stringent response.
These new tools will enable a detailed understanding of the stringent response and thus ultimately help in the design of new antibiotics effective against persisters. The goal is to develop methods to force bacteria into the persistent state or inversely wake them up by using light and small molecules. Forcing bacteria out of persistence and blocking their entry into this state in combination with antibiotic treatment is a highly promising strategy to avoid the development of chronic bacterial infections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALBERT-LUDWIGS-UNIVERSITAET FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
FAHNENBERGPLATZ
79098 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0