Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Composite fan Aerodynamic, Aeroelastic, and Aeroacoustic VAlidation Rig

Descrizione del progetto

Motori per velivoli a grande rapporto di diluizione messi alla prova

I motori turbofan a grande rapporto di diluizione (Ultra-high bypass ratio, UHBR) sono una soluzione emergente per aerei, che consente di migliorare l’efficienza della propulsione. La tecnologia funziona aumentando il rapporto di diluizione dell’aria aspirata attraverso il disco della ventola, che poi passa attraverso la carlinga senza aver bisogno di più energia. Pur essendo una prospettiva interessante, richiede il superamento di una serie di sfide di progettazione e di integrazione. L’obiettivo del progetto CA3ViAR, finanziato dall’UE, è quello di progettare una geometria della ventola di prova, che svilupperà un meccanismo di instabilità rappresentativo delle ventole UHBR. I ricercatori ne misureranno quindi le prestazioni aerodinamiche, aero-elastiche e aero-acustiche in un’ampia gamma di condizioni operative. I risultati delle prove sperimentali aiuteranno gli ingegneri a garantire un funzionamento efficace del motore.

Obiettivo

The main aim of the CA3ViAR project is the design of an Open-Test-Case Fan geometry that will develop instability mechanisms which are representative for UHBR fans of civil aircrafts and perform a comprehensive experimental investigation to measure aerodynamic, aeroelastic and aero-acoustic performance in a wide range of operational conditions. Experimental tests will be performed in the Propulsion-Test-Facility (PTF) of the Institut für Flugantriebe und Strömungsmachinen (IFAS) of Braunschweig, Germany. The proposal CA3ViAR will target several objectives. Initially a literature review of the main issues affecting composite UHBR engine fans will be performed by the Technische Universität Braunschweig (TUBS). The design of the Low-Transonic Fan (LTF) will be led by TUBS with support from DREAM (an Italian SME) in terms of aerodynamic shaping as well as from Leibniz Universität Hannover (LUH) and IBK in terms of aeroelasticity and aeroacoustics. The LTF test article, to be mechanically designed by IBK, will be conceived in a way to experience aerodynamic and aeroelastic instabilities in an expected way during wind-tunnel operations. Manufacturing-related activities will be performed by ADC, a well-recognized manufacturer specialized in aerospace parts and components made of composite and metallic materials, while requirements for the test article integration will be provided by TUBS, responsible of WT instrumentation and operations. The execution of the experimental tests aimed at measuring fan instabilities (e.g. stall, flutter, etc.) will be performed by TUBS with support from LUH. The last technical phase of the project will be the calibration and the eventual validation of aerodynamic, aeroelastic and aeroacoustic models according to WT test data acquired in the PTF. This last technical phase will be led by LUH, with a strong support from all the other partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IBK-INNOVATION GMBH & CO. KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 605 000,00
Indirizzo
BUTENDEICHSWEG 2
21129 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 605 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0