Descrizione del progetto
Motori con rapporto di diluizione ultraelevato messi alla prova
Una delle nuove architetture di motori più radicali che promettono di rendere gli aeromobili più eco-compatibili è il motore con rapporto di diluizione ultraelevato. Questi motori, che vengono sviluppati come dimostratori di tecnologia nel programma di ricerca europeo Clean Sky 2, sono una configurazione di tipo turboreattore tradizionale avvolta con un rapporto di diluizione molto più elevato. Quando un motore turboreattore funziona a terra, può formarsi un vortice che può essere ingerito dall’aspirazione del motore, il che può influire fortemente sul funzionamento della ventola. Il progetto InVIGO, finanziato dall’UE, condurrà test in galleria del vento e simulazioni di fluidodinamica computazionale per generare un database completo sulle principali caratteristiche dei vortici. Studiare le caratteristiche dei vortici e il modo in cui questi poi influenzano l’aeromeccanica della ventola è fondamentale per garantire un funzionamento sicuro della ventola.
Obiettivo
As part of H2020 program, Clean Sky 2 aims at pushing forward the whole EU aeronautical sector to a worldwide prominent place as well as addressing ambitious targets in reduction of pollution and fuel consumption. Within the “Sustainable and Green Engine” Integrated Technology Demonstrator, WP 2 “Ultra High Propulsive Efficiency demonstrator for Short Medium Range Aircraft” aims to bring to market a new engine generation with large bypass ratios.
The present call JTI-CS2-2018-CfP09-ENG-01-41 concerns the inherent problem of vortex ground ingestion into the fan during ground operating conditions with cross-wind. Its objective is to obtain a method able to predict the vortex properties based on degraded WTT instrumentation.
The consortium proposes the project named InVIGO for Intake Vortex Ingestion in Ground Operation. Two partners are involved: ALTRAN, European leader on innovation and high-tech engineering consulting, as project coordinator, and in charge of CFD activities, the prediction method and the project coordination and CSTB, Scientific and Technical Center for Building specialized in experimental campaigns for buildings, structures, industrial equipment and vehicles, to perform the wind tunnel tests. This project is composed of three main activities: the first one is dedicated to the generation of a comprehensive database on vortex characteristics from WTT measurements and CFD simulations, the second one to the method development itself and its industrialization and the last one on management and scientific dissemination.
The key strengths of our proposal are notably the following ones:
• New approach with artificial intelligence applied to flow characterization of fan inlet
• WTT campaigns on the whole ground vortex formation conditions
• Strong expertise on CFD and numerical method development
• Strong relationship between experimental and numerical simulation teams
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31700 Blagnac
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.