Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rear End Aerodynamic and Aeroelastic Studies

Descrizione del progetto

L’ottimizzazione della configurazione dell’estremità posteriore degli aeromobili assicura un’efficienza costante del combustibile

Negli ultimi vent’anni, i progressi ingegneristici e tecnologici hanno permesso grossi miglioramenti nella progettazione degli aeromobili. Per migliorare l’efficienza del carburante, non si può sottovalutare l’impatto dei fenomeni aerodinamici e aeroelastici dell’estremità posteriore. Il progetto TailSurf, finanziato dall’UE, ottimizzerà la configurazione dell’estremità posteriore e aumenterà l’efficienza aeroelastica delle superfici della coda attraverso calcoli ed esperimenti. In particolare, il progetto definirà e testerà tecnologie e forme per ritardare la separazione del flusso che può far stallare la superficie di coda e saturare le superfici di controllo. La convalida sarà condotta mediante esperimenti in galleria del vento e fluidodinamica computazionale. Infine, il progetto studierà l’integrazione di tutte le tecnologie su una configurazione avanzata dell’estremità posteriore e un sistema di previsione numerica e di taratura post-test.

Obiettivo

TailSurf will contribute to the design, testing, integration and optimisation of ARE for the improvement of performance at component level of 20% weight reduction, 20% recurring cost reduction and 50% lead time reduction. It is also expected that 1.5% reduction of fuel burn at aircraft level will be achieved from the optimal rear end configurations.

The specific objectives and the associated work packages to achieve this aim are shown below.
1. To define and test technologies and shapes to delay the flow separation, leading to stall of the tail surface and saturation of the control surfaces (WP1 – deliverable DX in MX). Thee control effect of these technologies and devices will be verified by both wind tunnel experiments and computational fluid dynamics (CFD) on high-performance computing (HPC) facilities.
2. To study means and concepts to increase aeroelastic efficiency of tail surfaces using computational and experimental means.
3. To study the integration of all technologies on an advanced rear-end configuration and numerical prediction and post-test calibration.
4. To investigate the applicability of plasma actuators (DBDs) for de-icing and delaying stall experimentally.
5. To carry out management and administration required over the course of the whole project. It will serve to administer and manage the project in accordance with the Clean Sky 2 Management Manual, including the management of risks, finances and administrative tasks. It will also be essential to promote the project results and scientific and technical outcomes through targeted dissemination and communication activities

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 732 462,50
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 732 462,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0