Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Just City: The Ciceronian Conception of Justice and Its Reception in the Western Tradition

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento al pensiero politico e giuridico di Cicerone

Il progetto JustCity, finanziato dall’UE, cerca di far luce su come la nozione di giustizia si sia sviluppata sin dall’antichità. Questo progetto ricerca l’influenza del politico e filosofo romano Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) sulle teorie occidentali della giustizia. Cos’è la giustizia? Le repubbliche possono sopravvivere nel lungo periodo senza giustizia? È possibile che la giustizia sia istituita a livello istituzionale e utilizzata come punto di riferimento in relazioni internazionali? Secondo Cicerone, la stabilità di uno stato richiede un tipo giuridico specifico di giustizia. Anche la libertà o la sovranità popolare richiedono e presuppongono una particolare concezione della giustizia. Questo progetto effettua ricerche per dimostrare come la concezione della giustizia di Cicerone abbia avuto un ruolo cruciale nel pensiero politico occidentale.

Obiettivo

One of the most innovative, and historically most influential, notions in the Western debate about justice is the political theory of Cicero (106-43 BCE). This project examines the ways a Ciceronian conception of justice came to be used in political argument at specific inflection points in the history of political thought. Ciceronian justice, responding to the breakdown of order, marked a significant departure from earlier Greek theories of justice. Ciceros law-centered views on justice, both within and between states, were conceived against moral skepticism and shaped the later history of Western political thought in crucial ways.

Ciceros contribution has been obscured by philological trends keen on crediting Ciceros political and ethical thought to Greek predecessors, on the one hand, and by the recent historiography on republicanism on the other. Neither of these can answer satisfyingly why Ciceros legalized conception of justice has impacted Western political theory so thoroughly. How and why did Cicero distinguish his notion of justice from his predecessors? How did his conception come to influence both theory and institutions of justice until the enlightenment and beyond?

The project challenges conventional views by focusing on crucial crossroads Ciceros conception of justice faced from its inception in the late Roman Republic to early modern Europe. Bringing an innovative focus on the longue dure to the topic and bringing together methodological tools from intellectual history, ancient history and philosophy, and legal history, the project provides a deep historical perspective of Ciceros conception of justice and its later reception. This reinterpretation of the intellectual history of justice in the West reevaluates the historical logic of Ciceronian justice, showing how and why this theory of justice came to play a crucial role in the European heritage by harnessing the reception of classical antiquity to long-term intellectual history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 775 000,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 775 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0