Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flexible Energy Production, Demand and Storage-based Virtual Power Plants for Electricity Markets and Resilient DSO Operation

Descrizione del progetto

Centrali elettriche virtuali basate su produzione, domanda e stoccaggio di energia flessibile per i mercati dell’energia elettrica e operazioni DSO resilienti

FEVER implementa e dimostra soluzioni e servizi che sfruttano la flessibilità per offrire servizi di rete elettrica che affrontano i problemi della rete di distribuzione, permettendole così di funzionare in modo sicuro e resiliente. Il progetto comprende tecnologie e tecniche per l’estrazione della flessibilità energetica dalle risorse di stoccaggio dell’energia e implementa una soluzione globale di aggregazione, gestione e negoziazione della flessibilità. Sarà inoltre implementato un toolbox di trading di flessibilità basato su DLT che consentirà il trading peer-to-peer autonomo. FEVER implementa anche applicazioni e strumenti orientati agli obiettivi che consentiranno ai DSO di avere un’ottima osservabilità e controllabilità della rete. FEVER svolgerà ampie attività di dimostrazione e test in più impostazioni.

Obiettivo

FEVER will implement and demonstrate solutions and services that leverage flexibility towards offering electricity grid services that address problems of the distribution grid, thus enabling it to function in a secure and resilient manner. The project encompasses technologies and techniques for extraction of energy flexibilities from virtual and explicit energy storage (batteries, V2G) and demand response. FEVER will leverage the potential for flexibility due to the electrification of sectors such as heating (heat pumps, district heating) and cooling (e.g. industrial refrigeration). In FEVER we will implement a comprehensive flexibility aggregation, management and trading solution that incorporates intelligence around the optimal flexibility orchestration and is capable to offer flexibility services in different markets (local, wholesale). In addition, a peer-to-peer flexibility trading toolbox will be implemented with a distributed ledger technology enabling autonomous peer-to-peer trading. FEVER will implement a set of goal-oriented applications and tools that empower DSOs with optimal grid observability and controllability. The DSO toolbox will include advanced monitoring and automated control functions (critical event prevention, self-healing, island-mode power management, etc.). FEVER will carry out extensive demonstration and testing activities in multiple settings. For scalability assessment the project includes large scale simulations of novel market mechanisms for day-ahead and continuous trading of flexibility services, and simulations of wholesale-retail market coupling.These simulations will contribute to the quantification of the impact of flexibility services at the distribution grid level and beyond (transmission level). FEVER’s holistic approach to flexibility will facilitate establishing and operating appropriate business models for all players in the market, thereby providing the EU with a secure, efficient and resilient electric grid.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INTRACOM SINGLE MEMBER SA TELECOM SOLUTIONS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 012 596,33
Indirizzo
NEW ROAD PEANIA MARKOPOULO 19 7KM
19 002 PEANIA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 446 566,19

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0