Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Narratives of Loss: Unravelling the Origins of Support for Socially Conservative Political Agendas

Descrizione del progetto

Spiegare la connessione tra difficoltà economica e politica conservatrice

La popolarità dei partiti europei di estrema destra è cresciuta durante la crisi finanziaria. Essi hanno portato avanti i loro programmi di conservatorismo sociale, mettendo in discussione i diritti di gruppi emarginati tra cui minoranze etniche, religiose, sociali e sessuali. Questa tendenza verso la limitazione dei diritti e l’adozione di politiche fortemente conservatrici rappresenta una minaccia alla coesione delle società europee. Nonostante un documentato rapporto tra la crisi finanziaria e l’affermarsi di politiche di estrema destra, i motivi di tale rapporto non sono ancora chiari. Il progetto LOSS, finanziato dall’UE, suggerisce che le esperienze di difficoltà economica generano discorsi specifici legati alla perdita che portano a sostenere programmi politici conservatori, e intende spiegare come ciò accada. Il progetto impiegherà un innovativo approccio empirico multi-metodo per confrontare esperienze da cinque paesi dell’UE (Italia, Germania, Paesi Bassi, Svezia e Regno Unito).

Obiettivo

The key aim of the LOSS project is to unravel: How economic hardship affects support for socially conservative political agendas aimed at restricting the rights of marginalised groups (ethnic, linguistic and religious minorities, migrants, LGBTQIA+ and women), and how local and national policy contexts affect this relationship. Many European societies have recently experienced growing prejudice towards marginalised groups and the rise in support for far-right parties advocating to restrict the rights of these groups. These developments threaten the cohesion of national and local communities across Europe. While aggregate level evidence suggests that financial crises generally coincide with increased support for far-right parties, we do not understand why this happens. By developing a groundbreaking interdisciplinary theoretical framework that integrates insights about the role of loss from political science, sociology, social psychology and behavioural economics, the LOSS project contends that experiences of economic hardship translate into specific narratives of loss that in turn trigger support for social conservative political agendas. To empirically examine the importance of narratives of loss, the LOSS project employs an innovative multi-method empirical approach combining qualitative and quantitative research methodologies. To uncover the role of context, the project compares five European countries (Italy, Germany, the Netherlands, Sweden, and the United Kingdom) that vary in the level of compensation provided for economic hardship, and local contexts within these countries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 518,00
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 518,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0