Descrizione del progetto
Un innovativo modello di ciclologistica per le consegne a domicilio
La rapida espansione del settore delle consegne dell’ultimo miglio pone una serie di nuove sfide, tra cui livelli di inquinamento superiori, ingorghi stradali e problemi di sicurezza. La crescente richiesta di servizi di consegne a domicilio del commercio elettronico, accompagnata da un maggiore numero di città che vietano la circolazione dei veicoli a motore nei centri storici, esige un nuovo modello di logistica urbana. La bicicletta sembra la soluzione ideale per attuare un passaggio verso la sostenibilità, purché vengano affrontate le attuali questioni relative alla stabilità e alla sicurezza. Il progetto FUTrailer, finanziato dall’UE, introdurrà un nuovo sistema di guida intelligente che garantisce la perfetta sincronizzazione tra il rimorchio e la bicicletta. La soluzione sicura e versatile di FUTrailer ambisce a favorire un’applicazione senza inconvenienti della ciclologistica nell’ambito delle consegne dell’ultimo miglio nelle città europee.
Obiettivo
The last mile delivery sector is a significant contributor to the negative impact of transport in urban environments. Due to the explosion of the e-commerce home delivery together with the increasing number of cities banning motor vehicles in their centres, the last mile delivery is in urgent need of re-defining its current urban logistics model to increase their efficiency and cope with restrained traffic conditions. All companies operating in the last-mile sector have already started test different solutions for switching to cycle logistics; however, multiple deficiencies have been detected. The main challenge relies in increasing the cargo load that the bicycle can transport while ensuring its manoeuvrability and safety of both the cargo and the rider. At Nüwiel we have seized this opportunity and developed an electric cargo trailer, FUTrailer, that can carry big cargo loads (up to 300 Kg and 2m3) ensuring stability and safety for the user and the cargo. Our IP and the core technology is the patented intelligent riding system that ensures a perfect synchronisation between the trailer and the bicycle thus overcoming current stability and safety issues. FUTrailer offers the versatility needed to move around the city, as it incorporates an automatic switch between cycling and walking mode: the trailer can be used as an e-handcart in pedestrian areas and even inside buildings. FUTrailer will positively impact European cities enabling a smooth implementation of cycle logistics in the last mile delivery. With almost 13,000 FUTrailers in the market in 2023, we expected to substitute 292 million Km of motor vehicles saving up to 91 million tonnes of CO2. This will allow a reduction of up to 30% of urban traffic congestion and 40% air pollution and a decrease in traffic noise by 10. FUTrailer will also boost the growth of Nüwiel with revenues of €28 million by 2023 and the creation of up to 60 new job positions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20539 Hamburg
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.