Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRUST: Towards Resilient and SUStainable ConTainer Supply Chains

Descrizione del progetto

Analisi di nuovi metodi per tenere al sicuro il trasporto dei container

La catena di distribuzione a livello mondiale fa affidamento su container marittimi. Per garantire il trasporto delle materie prime ai produttori e dei prodotti finiti ai distributori, risulta cruciale affrontare le difficoltà correlate alla resilienza e alla sostenibilità della catena di distribuzione dei container. Il progetto TRUST, finanziato dall’UE, si prefigge di analizzare queste difficoltà per quanto riguarda i rischi derivanti da cambiamenti climatici, attacchi informatici e tecnologie emergenti (imbarcazioni a guida autonoma). In particolare, il progetto prenderà in esame e quantificherà i rischi climatici, effettuerà una previsione dei rischi per la sicurezza e promuoverà approcci di sicurezza olistici tramite l’impiego di nuove tecniche e condizioni. L’analisi dei rischi prenderà in considerazione incidenti storici e le percezioni delle parti interessate. I risultati contribuiranno allo sviluppo di metodologie per la catena di distribuzione dei container in grado di contrastare situazioni rischiose.

Obiettivo

Risk research represents an important challenge for the resilience and sustainability of container supply chains (CSCs). Its foci are being expanded from classical safety, through security to climate adaptation. Addressing such risks simultaneously requires integration across disciplines and research methodologies. The research community currently lacks a critical understanding of non-classical CSC risks arising from climate change, security threats (e.g. cyber-attacks), and emerging technologies (e.g. autonomous ships) in the digital industrial era. Through ground-breaking and interdisciplinary research, TRUST aims to address the key research question regarding which kinds of risk schemes can harness science and technology most effectively to achieve long-term resilient and sustainable CSC systems. The findings will shift the traditional risk management practice paradigm and deliver a novel programme that will enable the quantification, integration and communication of risk information from different areas and facilitate the movement of risk culture from a reactive single-dimensional scheme towards a proactive multi-dimensional regime. The programme divides into three integrated domains: 1) exploring and quantifying climate risks to rationalise adaptation planning; 2) forecasting security risks to address the most commanding threats in CSCs; and 3) advancing holistic safety approaches for CSCs involving new techniques and environments (e.g. Arctic shipping). The combination of objective (from historical accidents) and subjective (from stakeholders perceptions) risk data will inform the exploitation of the advances in new safety and security risk models to enhance climate risk and adaptation studies in a complementary way. The work will address the significant methodological issues associated with resilience and sustainability sciences and advance the state-of-the-art to a point where robust CSCs can be developed and realised, even under deep uncertainty.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LIVERPOOL JOHN MOORES UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 989 291,00
Indirizzo
RODNEY STREET 2 EGERTON COURT
L3 5UX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 989 291,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0