Descrizione del progetto
Verso interfacce cervello-computer avanzate
Le interfacce cervello-computer (BCI, brain–computer interface) possono scavalcare il sistema muscolo-scheletrico, fornendo assistenza alle persone paralizzate, in termini di controllo e comunicazione. Tuttavia, nonostante la loro applicazione nella riabilitazione neuromotoria, la precisione del feedback sensoriale è tuttora altamente variabile, il che ne limita l’utilizzo nella vita quotidiana. Gli scienziati del progetto BCINET, finanziato dall’UE, propongono di affrontare tale problema grazie all’impiego di una nuova generazione di BCI che non si affidano solamente ai dati provenienti da determinate regioni cerebrali, ma integrano inoltre le informazioni della rete cerebrale dell’utente. Con l’obiettivo di migliorare l’architettura e la precisione delle BCI, i ricercatori utilizzeranno una combinazione di metodi sperimentali e di neuroimaging nell’ambito di un moderno quadro computazionale per studiare le dinamiche del cervello. Oltre a occuparsi del perfezionamento delle BCI, il progetto ha le potenzialità per fornire soluzioni intese al ripristino motorio in seguito a ictus.
Obiettivo
Human-computer interfaces are increasingly explored to facilitate interaction with the external world. Brain-computer interfaces (BCIs), bypassing the skeletomuscular system, are particularly promising for assisting paralyzed people in control and communication, but also for boosting neuromotor rehabilitation.
Despite their potential, the societal impact of BCIs is dramatically limited by the poor usability in real-life applications. While many solutions have been proposed - from the identification of the best classification algorithm to the type of sensory feedback - the accuracy is still highly variable across subjects and BCIs cannot be used by everyone. Critically, these approaches have implicitly assumed that the user’s intent could be decoded by examining the activity of single brain areas. Today, we know that this is not true as the brain functioning essentially depends on a complex network of interactions between differently specialized areas.
The grand challenge of this project is to develop a novel generation of BCIs that integrate the user’s brain network information for enhancing accuracy and usability. Based on this approach, we will experiment innovative BCI prototypes to restore the lost motor functions in patients suffering from stroke.
This project relies on a unifying framework that analyses and models brain networks by means of analytical tools derived from graph theory and complex systems science. By recruiting diverse neuroimaging and experimental methods, within a modern computational framework, we aim to i) identify new control features for enhancing BCI accuracy, ii) study the brain dynamics of human learning for improving adaptive BCI architectures, and iii) optimize brain stimulation techniques for boosting BCI skill acquisition.
This project can significantly improve BCI usability as well as determining how brain lesions compromise brain functioning and which solutions are most effective to unlock motor restoration after stroke.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.