Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Ties that Bind: Experimental Analyses of Political Solidarities in Modern European Democracies

Descrizione del progetto

Approfondire le solidarietà politiche per una migliore gestione delle sfide della società

Perché alcuni comuni cittadini sono più disposti a sopportare i costi della redistribuzione sociale, mentre altri sono riluttanti a farlo? Come mai i comuni cittadini mostrano vari livelli di disposizione a sopportare i costi a seconda di chi ne trae beneficio? Il progetto POLITSOLID, finanziato dall’UE, analizza le micro-fondamenta delle solidarietà politiche dei sistemi politici europei in rapido cambiamento. Grazie a un’ampia varietà di esperimenti, esso identifica i meccanismi causali dietro le solidarietà politiche al fine di isolare le leve efficaci che gli attori politici possono tirare per creare o conservare le solidarietà politiche. Tali risultati di grande rilevanza permettono una migliore gestione dei sistemi politici, a fronte di crescenti pressioni sulle solidarietà derivanti da elementi quali l’immigrazione di massa, la disparità di reddito, l’invecchiamento della popolazione, il populismo di destra o la pandemia di Covid-19.

Obiettivo

POLITSOLID investigates the micro-foundations of political solidarities in fast-changing European polities. It analyses why some ordinary citizens show a high overall willingness to shoulder costs of public redistribution to other people in a polity, while others do not; and why ordinary citizens have multiple levels of willingness to shoulder costs depending on who receives the benefit.
Relevance: Having high levels of political solidarities is important for modern democracies to deal with exogenous shocks and long-term structural changes in their societies, which create pressures on the political system. Recent exogenous shocks in Europe that brought the necessity of political solidarities to light were the financial crisis (2007/8) with its extensive transnational bail-out policies across the European Union and the large refugee intake (2015/16). Relevant long-term structural changes are population ageing, rising income inequality and mass immigration.
This project answers the overarching research question: What drives political solidarities in modern European democracies?
Objectives
To create a novel theoretical and empirical framework that allows simultaneous modelling of multiple political solidarities and that includes the individual as well as the macro levels to enable better predictions about how people behave.
To test causal mechanisms with a range of mostly experimental methods to get a better understanding of causality where observational studies have so far dominated.
To isolate effective levers that political actors can pull to create political solidarities.
Data: POLITSOLID collects and analyses new data from (1) lab experiments & online surveys, (2) a simulated artificial state Novaland in which volunteers from Austria, Germany & Switzerland act as citizens in an online environment, with experimental treatments applied, (3) an international panel survey in six countries and (4) field experiments in collaboration with real political actors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET DUISBURG-ESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 525,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 2
45141 ESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Düsseldorf Essen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 525,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0