Descrizione del progetto
Innovativa immaginografia del seno per la medicina di precisione
L’eterogeneità molecolare potrebbe essere responsabile della risposta parziale al trattamento osservata in molti tipi di cancro, compreso il cancro al seno. Gli approcci della medicina di precisione dovrebbero fare grandi passi nel risolvere questo problema ma sono necessarie tecnologie in grado di eseguire una caratterizzazione genomica, molecolare e fisiologica dei diversi tumori. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto BREAST4D, finanziato dall’UE, svilupperà un’innovativa modalità di immaginografia funzionale basata sulla tomografia computerizzata del seno. Quest’approccio comprende l’acquisizione continua di immagini a raggi X del seno di tomografia computerizzata per alcuni minuti, con un elevato livello di dettaglio; poi, a seguito di un’analisi basata sulla radiomica, si ottiene un’individuazione e caratterizzazione completa dell’eterogeneità del tumore. L’implementazione di questa nuova modalità dovrebbe migliorare l’efficacia e la risposta al trattamento nelle pazienti affette da cancro al seno.
Obiettivo
The next major step forward in the fight against breast cancer will be the introduction of personalized treatment. Such a precision medicine approach would maximize the rate of complete response, minimize ineffective therapy and morbidity, and eliminate the need for localized breast cancer surgery.
To achieve this, I will create a novel functional imaging modality, 4D dynamic contrast enhanced dedicated breast computed tomography (4D DCE-BCT), capable of characterizing every different genomic, molecular, and physiologic region present in a breast tumor. 4D DCE-BCT will involve putting together the hardware necessary for the continuous acquisition of x-ray breast projections with advanced techniques, for a period of minutes. Combined with new image reconstruction, correction, and processing algorithms, these acquisitions will result in quantitatively accurate 4D images of breast perfusion, with voxels thousands of times smaller, and a temporal resolution 27x and a limiting spatial resolution 6x higher than those in current imaging modalities. Radiomics-based analysis of these images will allow me to fully identify and characterize the tumor heterogeneity, known to result in regions with different therapy resistance.
Complete characterization of the tumor will allow for optimal neoadjuvant treatment planning, maximizing the probability of achieving pathologic complete response (pCR) and minimizing the risk of recurrence. Due to its relative affordability and safety, the use of 4D DCE-BCT for treatment response monitoring throughout treatment will be possible, making treatment adjustments possible, if needed. Finally, I envision that 4D DCE-BCT will be able to predict and determine that pCR is achieved, making surgery to excise any remnant viable tumor cells unnecessary.
The next era in breast cancer treatment is patient-specific care. The advanced imaging developed and introduced in this project will usher in this new era.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.