Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular pathology of anti-viral T cell responses in the central nervous system

Descrizione del progetto

Eziologia molecolare delle risposte immunitarie nel sistema nervoso centrale

Le risposte immunitarie contro i virus nel sistema nervoso centrale (SNC) possono interrompere l’omeostasi neuronale e provocare danni permanenti. Il progetto PATHOCODE, finanziato dall’UE, sta studiando i meccanismi attraverso i quali le cellule T CD8+ non citolitiche colpiscono i neuroni infetti e non infetti nell’SNC. Utilizzando un modello animale unico di encefalite virale indotta da cellule T, gli scienziati studieranno i cambiamenti metabolici epigenetici e a valle indotti in neuroni infetti da risposte immunitarie delle cellule T. I risultati del progetto decifreranno l’eziologia molecolare della disfunzione neuronale nelle malattie infiammatorie dell’SNC e identificheranno potenziali bersagli per l’intervento terapeutico.

Obiettivo

"Immune responses against viruses in the central nervous system (CNS) can result in devastating outcomes. Even non-cytolytic CD8+ T cell interactions, which purge viruses from neurons without triggering cell death, can induce permanent damage. Yet, how this immune response irreversibly disrupts neuronal homeostasis remains unclear.
Here, we will elucidate the molecular mechanisms that underlie non-cytolytic CD8+ T cell engagement with infected neurons and their consequences on neuron function in vivo. We hypothesize that inflammatory signalling in neurons, induced by non-cytolytic CD8+ T cell interactions, triggers metabolic and epigenetic changes that underpin permanent neuronal dysfunction.
""PATHOCODE"" will test this hypothesis by harnessing a unique animal model of T cell-driven virus encephalitis in the following objectives: 1. Discern neuronal subset-specific vulnerabilities and antigen-dependent versus bystander effects in the inflamed CNS. We will perform single nucleus RNA sequencing to examine whether T cell engagement (a) differentially affects molecularly distinct neurons, and (b) affects non-targeted, uninfected neurons. 2. Uncover the consequences of non-cytolytic T cell engagement on neuronal metabolism. We will use cell-specific mitochondrial reporter mice to investigate immune-driven metabolic adaptation of neurons in vivo. 3. Determine how non-cytolytic T cell engagement affects the neuronal epigenome. We will employ cell-specific nucleus/ribosome reporter mice to elucidate how T cell engagement affects the translatome and epigenome of infected cells. 4. Rescue T cell-mediated neuronal dysfunction by restoring metabolic pathways. We will exploit recent CRISPR/Cas9 technological advances to restore neuronal gene expression and uncover the relevance of immune-driven metabolic and epigenomic changes to disease. Our study will thus provide novel molecular concepts about immune-driven neuronal alterations in CNS inflammatory diseases."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 954,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 954,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0