Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a multipurpose test rig and validation of an innovative rotorcraft vertical tail

Descrizione del progetto

Grazie a un nuovo banco prova e a un nuovo software di simulazione, innovative alette di coda prenderanno il volo

Il concetto di convertiplano è ampiamente utilizzato per il trasporto in aree prive di aeroporti, per il trasporto interurbano, ecc. Le superfici di coda di questi velivoli sono utilizzate per migliorare la stabilità e la manovrabilità. Clean Sky 2, una partnership pubblico-privata tra la Commissione europea e l’industria aeronautica europea, sta guidando lo sviluppo di una coda di peso ridotto che utilizza materiali termoplastici per ridurre il consumo di carburante e le emissioni di CO2. Il progetto TAILTEST, finanziato dall’UE, sta sviluppando un banco prova polivalente e modelli numerici per permettere agli scienziati di testare le alette di coda e le strutture di giunzione, sia sperimentalmente che tramite simulazioni. I risultati sosterranno la certificazione delle innovative alette di coda e contribuiranno anche a migliorare la comprensione e la caratterizzazione delle nuove tecnologie di giunzione.

Obiettivo

The overall objectives of TAILTEST project are to perform structural tests to support the certification process of a rotorcraft tail and to develop and validate advanced numerical models for the simulation of debonding propagation in structural joints.
A multipurpose test rig is required to serve the purposes of performing rotorcraft vertical tail structural tests, as well as, testing of representative structural joints (e.g. fin spar to skin). The starting point of the technical developments of TAILTEST will be the design and manufacturing of this multipurpose test rig.

The results of the tests performed using the multipurpose test rig will have triple use:
• they will support the certification process of the innovative fin, (testing of the innovative fin)
• they will be used for the validation of the fin global FE model and
• they will contribute to the investigation of stiffness and strength of novel joining technologies (testing of novel hybrid joint concepts).
One key characteristic required by the test rig design is that the test rig will have variable stiffness, such that the actual behaviour of the fuselage at which the fin will be attached will be properly emulated. Having the test rig available, structural tests at sub-scale level will be performed, by incorporating the minimum amount of modifications at the test rig design. In this way, the multipurpose test rig will be exploited to the sub-scale level testing, too. Results of the tests at sub-component level, e.g. fin spar to skin hybrid joints, will facilitate the validation of advanced numerical models, which will be developed for predicting the debonding at the hybrid joint. These numerical models will be applied in the simulation of static and fatigue crack growth (debonding) of bonded composite joints. The model’s input parameters will be obtained from experimental tests on coupon level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VZLU AEROSPACE AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 440 500,00
Indirizzo
LETNANY BERANOVYCH 130
190 00 PRAHA 18
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 440 500,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0