Descrizione del progetto
Nuovo strumento di saldatura per le catene di assemblaggio di aerei in Europa
La giunzione di compositi termoplastici (TPC) è un passo importante nella produzione di strutture TPC aerospaziali. La prossima generazione di aerei per passeggeri farà ampio uso di TPC, che sono più leggeri e possono essere uniti mediante saldatura. In questo modo non solo si elimina la necessità di utilizzare elementi di fissaggio, ma si migliora anche l’affidabilità e si riducono i costi di montaggio. Per sfruttare appieno il potenziale dei TPC nel settore dell’aviazione, il progetto TCTOOL, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi dispositivi di estremità per l’assemblaggio senza maschera delle strutture della fusoliera TPC. Svilupperà inoltre nuove attrezzature adattive per la saldatura del rivestimento della fusoliera in termoplastica su longheroni e telai. L’obiettivo è quello di raggiungere un assemblaggio a zero difetti e a costi contenuti per le catene di assemblaggio di aerei in Europa.
Obiettivo
The next generation of large passenger aircraft will make extensive use of thermoplastic composites which could replace thermoset composites and metals in many areas of aircraft construction. Thermoplastic composites can be lighter in weight even than thermoset composites, but the key advantage is that they can be joined together using welding processes. This has the potential to eliminate many of the hundreds of thousands of fasteners in an aircraft, improving reliability and reducing assembly costs by over 60%.
To take full advantage of thermoplastic composites weldability will require the development of innovative new approaches to tooling and automation to eliminate or reduce fixed tooling costs which can account for more than one third of non-recurring costs.
This project will develop innovative new end-effectors for jigless assembly of thermoplastic composite fuselage structures and new adaptive tooling for the welding of thermoplastic fuselage skin to stringers and frames. This will allow highly automated assembly of these complex structures with tooling that can be re-configured digitally and re-used. The project will also deliver simulation tools and perform manufacturing simulations to quantify variations in assembly, risk of defects, and optimise the process to achieve cost-effective zero-defects assembly.
This €1050k project will be led by TWI a major industrial research organisation with world-leading expertise in composites joining and large equipment design, FADA-CATEC Center for Advanced Aerospace Technologies with expertise in robotic assembly and aerospace technology, London South Bank University – developers of innovative robotic and end-effector solutions, Brunel University – experts in thermoplastic composites welding and AcroFlight – experts in virtual engineering and simulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CB21 6AL CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.