Descrizione del progetto
Soluzioni per cabine più intelligenti prendono il volo
L’industria aeronautica ha bisogno di nuove soluzioni economiche e affidabili per aumentare la sicurezza e la competitività. Il settore è soggetto a nuove normative come i requisiti di Ticket Time Limit per il bagaglio a mano. Il progetto SmaCS, finanziato dall’UE e guidato da due attori chiave nei sistemi di telecamere per il settore aeronautico e nell’apprendimento automatico, OTOMY Aviation e VICOMTECH, propone una soluzione avanzata per la verifica digitalizzata del bagaglio a mano. Il progetto svilupperà un algoritmo di apprendimento automatico per il controllo dei bagagli a mano in condizioni di scarsa luminosità e contrasto. Definirà inoltre un metodo avanzato per fare previsioni guidate dai dati. Il progetto sta anche lavorando su un hardware per l’elaborazione di dati di immagine compatibile con gli aeromobili. Nel complesso, questa nuova tecnologia promuoverà soluzioni legate alla sicurezza nei settori dell’aviazione e dei trasporti.
Obiettivo
The SMACS project, led by OTONOMY Aviation and VICOMTECH, aspires to conceive a camera-based prototype solution for digitalized on-demand verification of TTL requirements for cabin luggage. It will be designed to be highly reliable, cost effective and easy to upgrade, with potential additional camera-based verification services.
To fulfil this ambition, the consortium will capitalise on 3 main pillars:
- A robust Machine Learning algorithm for cabin luggage recognition in low light and low contrast environment that will be built from VICOMTECH’s AI libraries and specific developments
- A highly innovative way to produce learning dataset based on videos coupled with synthetic 3D models
- An aircraft compliant, ultra-light, ultra-compact Image data processing hardware based on COTS, with highly adaptable CVMS interface connection capabilities.
VICOMTECH brings to the consortium its large experience and proven competencies in developing machine-learning based algorithms, notably for object recognition, and its rare and precious capacity to train algorithms from synthetic 3D models to reach higher performances at unmatchable costs.
OTONOMY Aviation brings to the consortium its deep knowledge of aeronautic compliant camera systems and camera implementation in aircraft cabins. Moreover, OTONOMY’s strong relationship with major actors of the ecosystem such as Airbus Interiors Services permitted to get a highly realistic synthetic model of an A320 aircraft that will be used for the algorithm training.
The SMACS project will generate new technology breakthrough for the use of IA in aeronautic and will bring new safety-related solutions to other sectors such as public transportations (trains, buses etc.).
It will also enable OTONOMY to introduce smart IA-empowered cameras in the aeronautic ecosystem, opening new and various opportunities for aeronautic competitiveness, safety and ecology. The derived products will generate an additional turnover of 10M$/year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali geografia sociale trasporti trasporto pubblico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33700 Merignac
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.