Descrizione del progetto
Un nuovo modello di ipersostentatori
La quantità di portanza prodotta da un’ala di un aeromobile è importante nel settore aerospaziale. Nella prima fase di ricerca di Clean Sky 2 sono in fase di sviluppo sistemi ipersostentatori, che comprendono alette e alule, per piccoli velivoli. Dopo aver ottimizzato la progettazione aerodinamica e di integrazione, questi dispositivi saranno classificati in base alla portanza delle loro architetture al fine di selezionare la progettazione migliore. Il progetto MOTHIF, finanziato dall’UE, utilizzerà un modello di galleria del vento appositamente progettato e realizzato per testare posizioni variabili delle alette e per diversi angoli di attacco. Insieme al sistema di soffiaggio con controllo della separazione delle alette installato sul bordo di uscita dello scatolato alare principale, questo sarà installato nella galleria del vento subsonica VKI e testato in base al numero di Reynolds richiesto.
Obiettivo
The High Lift devices development for small aircrafts has started in a first Clean Sky 2 research phase by selecting several innovative high-lift devices for two different types of SAT aircraft architectures. At the end of the optimization of the aerodynamic and integration design, the different high-lift devices will be classified based upon the benefits of the high lift architectures, and the most suitable design will be selected. From this input, the current proposal will perform Wind Tunnel validation testing of a selected SAT Aircraft High Lift devices System. This validation objective includes the construction of an instrumented model with a segment of wing box including the leading/trailing edge high lift devices, and their aerodynamic characterization by performing tests in a large wind tunnel. An experimental assessment will provide a comparison of the performance and recommendations on the tested High Lift solutions.
The research will implement a specific wind tunnel model, designed and manufactured to provide variable positions of flap with respect to the main wing body. Different angles of attack will be tested. Manufactured with the required aerodynamic quality, the model will be installed in the large VKI subsonic wind tunnel and tested at the required Reynolds number. A concept of flap separation control jet blowing system installed at the main wing box trailing edge will also be tested. The tests will be performed with the support specifically designed and manufactured high lift devices models positioning brackets, existing turn table and load balance equipment, and specific interface plates and side walls. Wind tunnel measurements (pressure, force) will be implemented and these measurements will be complemented with PIV measurements for flow field visualization and detailed flow characterization (mean and unsteady behavior). Finally, the performance of the leading & trailing edge high lift solution will be analyzed.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.4. - ITD Airframe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1640 Sint-Genesius-Rode
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.