Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Translational aspects of the discovery of skull marrow – meninges connections

Descrizione del progetto

Sfruttare le connessioni tra cranio e meningi per controllare le patologie cerebrali

Dato che sempre più persone in tutto il mondo vivono più a lungo, la società si confronta con le crescenti sfide derivanti dalle malattie neurodegenerative, che interessano milioni di persone. La recente scoperta delle connessioni tra cranio e meningi in grado di mediare il traffico delle cellule immunitarie diretto al cervello è estremamente promettente per diagnosi e trattamenti nuovi. Tuttavia, le caratteristiche cellulari e strutturali comprensive delle connessioni tra cranio e meningi, nonché cranio/calotta cranica necessitano di ulteriori ricerche. Il progetto CALVARIA, finanziato dall’UE, impiegherà le tecnologie sperimentali avanzate di chiarificazione dei tessuti, proteomica e sequenziamento dell’RNA a cellula singola per indagare i possibili utilizzi della scoperta per un accesso agevolato dal midollo osseo del cranio/della calotta cranica, consentendo una migliore somministrazione dei farmaci nel cervello, il controllo della neuroinfiammazione e un rilevamento più semplice delle patologie cerebrali.

Obiettivo

Neurodegenerative diseases (NDs) are labeled as the epidemic of the 21st century. The inflammation of the brain is a common pathology observed in many NDs. Here I aim to exploit our discovery of skull – meninges connections (SMCs) mediating immune cell trafficking into the brain to ease this healthcare burden. Using tissue clearing methods, we found that the skull (calvaria) bone marrow is directly connected to the brain meninges, a discovery that was also shown by an independent group around the same time. This finding suggests that the calvaria is involved in diverse brain pathologies. Easier accessibility of the calvaria compared to brain parenchyma also makes it an attractive region to target, which would alleviate hurdles of drug delivery into the brain, e.g. to control neuroinflammation. Furthermore, potential biomarkers in the calvaria reflecting pathologies of the brain could be easier and faster to detect. However, the detailed structural and cellular characteristics of the SMCs and the calvaria, and how they correlate and interact with neuropathology remain unknown. Here, we will utilize high-throughput technologies such as tissue clearing, single cell RNAseq, proteomics and unbiased analysis of data using deep learning to close this knowledge gap. We will use ischemic stroke and dementia models that are associated with acute and chronic neuroinflammation, respectively, and study both mouse and human tissues in parallel to validate potential clinical implications.

This project will investigate followings:
Aim 1 | Calvaria in physiological state
Aim 2 | Therapeutic aspect: manipulation of calvaria to control stroke and dementia
Aim 3 | Diagnostic aspect: calvaria imaging to monitor stroke and dementia

Thus, the first in-depth investigation of the calvaria bone in health and disease could deliver novel diagnostic and therapeutic targets to mitigate the increasing burden of neurological diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 900,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 900,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0