Descrizione del progetto
Nuove strategie di modellazione del moto vorticoso
Per prevedere le prestazioni degli scambiatori di calore di produzione additiva, il progetto STREAM, finanziato dall’UE, progetterà nuove strategie di modellazione del moto vorticoso. In merito alla dinamica dei fluidi, la produzione additiva introduce spesso rugosità importanti nelle pareti, che condizionano il trasferimento di calore e la perdita di pressione nel dispositivo. Per risolvere questo problema, sono necessari modelli di fluidodinamica computazionale al fine di prevedere le prestazioni degli scambiatori di calore. Le equazioni di Navier-Stokes mediate (RANS , Reynolds-Averaged Navier-Stokes) e la LES (Large-Eddy Simulation) sono due approcci complementari di modellazione della turbolenza, nonché buoni candidati per affrontare tali sfide. Questi modelli devono essere estesi e avvallati per la rugosità delle pareti generata dalla produzione additiva. STREAM creerà un database di LES ad alta fedeltà per la risoluzione della rugosità, che sarà analizzato al fine di ricavare modelli statistici di pareti ben parametrizzati con applicazioni nelle progettazioni di scambiatori di calore personalizzati.
Obiettivo
Additive manufacturing (AM) process offers tremendous gains over conventional subtractive manufacturing in heat exchanger design, key issue of thermal engine efficiency. The STREAM project aims at designing novel modeling strategies for the performance prediction of additive-manufactured heat exchangers. The consortium consists in two laboratories CNRS-CORIA and CNRS-LEGI, which have a long experience in high-fidelity multi-physics turbulent flow modeling and TEMISTh, a SME which develops customized solutions for heat exchangers. From the fluid dynamics point of view, AM often introduces important wall roughness, which depends strongly on the manufacturing process itself, and which impacts heat transfer and pressure loss across the device. It is therefore mandatory to design Computational Fluid Dynamics (CFD) models with a sufficient level of accuracy to predict the performances of heat exchangers. RANS (Reynolds-Averaged Navier-Stokes) and LES (Large-Eddy Simulation) are two complementary turbulence modeling approaches that are good candidates for such challenge. In these approaches, wall modeling often relies on statistical analysis, leading to law-of-the-wall models that are widely used in the prediction of internal flows. However, these models need to be extended and validated for wall roughness generated by additive manufacturing. To this aim, STREAM proposes to build a large database of high-fidelity roughness-resolving Large-Eddy Simulations that will be analyzed to derive well-parametrized statistical wall models. An original wall model parametrization will be used that has already been successfully adapted to heat transfers on a turbine blade. The resulting statistical model, usable in both roughness-modeled RANS and LES approaches, will be extensively validated a priori by comparison with the high-fidelity database and a posteriori on classical heat exchanger applications: Fuel-Cooled Oil Cooler, Air-cooled Oil cooler, Surface Air-cooled Oil cooler.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.