Descrizione del progetto
La genetica evolutiva agevola la protezione contro la malattia renale
La malattia renale cronica si manifesta spesso con la perdita di proteine nell’urina (proteinuria), un indicatore della disfunzione del tubulo prossimale e del riassorbimento delle proteine. Il progetto RENOPROTECT, finanziato dall’UE, sta lavorando sull’ipotesi che la cubilina, il recettore di assorbimento dell’albumina, svolga un ruolo chiave nell’omeostasi renale e nella protezione contro le malattie renali proteinuriche. Gli scienziati testeranno l’impatto protettivo delle varianti comuni del gene cubilina (CUBN) in modelli pre-clinici della malattia renale ed esamineranno il loro ruolo nell’adattamento ai tubuli prossimali e nella riparazione tissutale. I risultati del progetto forniranno importanti informazioni sull’omeostasi renale e contribuiranno a diagnosi, prognosi e trattamento migliori della malattia renale proteinurica.
Obiettivo
Many forms of chronic kidney disease are featured by the loss of protein into the urine (proteinuria). When the cause of proteinuria lies within the glomerulus, such as in diabetic kidney disease, then the protein overload in the tubular lumen may lead to damage of the downstream tubular cells. Particularly vulnerable are proximal tubular cells (PTCs), because these cells are specialized in protein reabsorption and have a high metabolic demand. Dysfunction of the main albumin uptake receptor cubilin (encoded by the CUBN gene) leads to the reduction of albumin uptake and albuminuria. Here, we hypothesize that genetic variants in CUBN are key for providing a cell-to-cell variability that is beneficial for PTC homeostasis and resistance against proteinuric kidney disease. This hypothesis is based on our recent findings that 1.) CUBN mutations are well tolerated by humans despite their proteinuric effects and that 2.) the CUBN locus shows signatures of balancing selection during human evolution. To address this hypothesis, we will first functionally validate common CUBN variants and haplotypes in a humanized Drosophila model and test whether they provide protection against renal disease in mice. Second, we will explore monoallelic CUBN expression and partial cryptic exon inclusion as two possible genetic mechanisms by which CUBN variants could promote proximal tubule fitness and tissue repair. Finally, taking advantage of cubilin dysfunction as a safe means to avoid PTC overload, we will target PTC protein uptake in proteinuric mice with the help of a nanoparticle delivery method. Altogether, our integrative translational approach will combine human genetics and experimental studies to explore a new mechanism of proximal tubule homeostasis that may also be applicable to other tissues. Based on evolutionary genetics, we aim to establish a novel paradigm for kidney protection with high relevance for the diagnosis, prognosis and treatment of proteinuric kidney disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.