Descrizione del progetto
Una suite audio per un dimostratore rivoluzionario della cabina di pilotaggio
Dalle automobili a guida autonoma ad aeromobili che volano da soli, la spinta del settore automobilistico verso un’autonomia e una commercializzazione dei veicoli migliori si sta estendendo all’industria dell’aviazione. La prossima generazione di aeromobili implicherà un maggiore uso della tecnologia all’interno della cabina di pilotaggio, consentendo al pilota di concentrarsi su compiti che richiedono giudizio, esperienza e competenze umani. Il progetto AS-DISCO, finanziato dall’UE, sta lavorando a una soluzione per ridurre il carico di lavoro dei membri dell’equipaggio di volo, migliorare la consapevolezza del pilota in merito alla situazione e supportare operazioni della cabina di pilotaggio rivoluzionarie e innovative. Rivoluzionando la progettazione tradizionale degli aeromobili, l’obiettivo principale del progetto sarà l’automazione della procedura della cabina di pilotaggio attraverso l’integrazione di interfacce uomo-macchina innovative e multimodali (Human Machine Interfaces, HMI), che rappresentano la porzione visiva e audio dello schermo della cabina di pilotaggio.
Obiettivo
This proposal answer to the call proposal identified with the code JTI-CS2-2018-CfP09-LPA-03-17, which belongs to the European program Clean Sky 2. The proposal presents AS-DISCO project which main objective is to define and implement IMA concept for Audio Communications Manager.
This project will consequently contribute to the innovative and disruptive new aircraft cockpit concepts validation on LPA-Platform 3, by building an application for the integrated demonstrator, where several avionics innovative functions, as well to modern interface technologies, are being developed. Therefore, AS-DISCO project attends to Clean Sky aim to reduce flight crew workload, improve pilot situational awareness, and support disruptive and innovative cockpit operations.
To achieve the specific objective of this project that is in achieving TRL6 of the enabling software technology to meet the desired functionality during the integration on DISCO bench; AS-DISCO will consider Clean Sky targets such as integration within innovative multimodal Human Machine Interface (HMI), based upon visual, tactile, voice, … and innovative digital functions for audio management to deliver the necessary robustness, flexibility and versatility, and accommodate them for new generation of systems.
AS-DISCO proposed by AERTEC, is a software solution built on several ARINC-653 compliant partitions and based on the Publish-Subscribe communication pattern for the data and network packets routing. The functionality provided by the proposed routing solution will be based on the usage of statically defined routing tables to define point-to-point or point-to-multipoint communications data path. The AERTEC development AS-DISCO will be integrated with Remote Systems, such as HMI, cabin systems, etc. With only the need to update the static routing tables, the associated IDL and the inclusion of the corresponding operating system drivers.
Under the requirements and specifications stablished by the Topic Manager, AERTEC will be developed a serious of models to verify the correct behaviour and the system response to different scenarios using MBSE tools, firstly in TRL5 level. AERTEC will apply Test-Based-Model (TBM) and software-in-the-loop (SIL) methodology to the entire system. The modelling will also facilitate the development of “degraded mode identification”, “reconfiguration patterns” criteria and AFDX protocol.
After a decision gate (if GO decision) the model will be updated to TRL6 requirements and specifications, and the activities to perform the full functionalities of the AS-DISCO. Verification and validation process will be performed also in Platform3 System demonstrator. Evidences and results will be collected in a report to evaluate the maturity of the AS-DISCO development at TRL6 level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema sistemi operativi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP09-2018-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29590 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.