Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Out of the blue: membrane-based microcavity lasers from the blue to the ultraviolet wavelength regime

Descrizione del progetto

Innovazione del laser a microcavità per la luce ultravioletta

Il progetto UV-LASE, finanziato dall’UE, mira a produrre il primo laser a microcavità in grado di generare luce ultravioletta che potrebbe essere applicato al mondo reale. Grazie al rivoluzionario lavoro del progetto, le elevate perdite ottiche e la densità dei difetti non ostacoleranno più l’attuazione di questo tipo di laser. L’approccio del progetto si basa su un’esclusiva tecnica a membrana che consente l’utilizzo di laser a cavità verticali con specchi dielettrici altamente riflettenti su entrambi i lati della cavità, un concetto di dispositivo precedentemente impossibile da realizzare per i laser ultravioletti. Il progetto proposto comporterà anche un aumento di dieci volte della potenza di uscita ottica, in quanto consente di evitare la non linearità, un meccanismo di perdita trascurato nelle microcavità.

Obiettivo

Achieving ultraviolet (UV) emission has proven to be difficult, in particular for microcavity lasers due to high optical losses and defect densities. Our group, with a world-leading position in microcavity laser research, has identified new possibilities to combat these challenges in both ultraviolet and blue-emitting devices. By using these breakthroughs, we aim to develop the first electrically injected blue microcavity laser with good enough performance to be useful in real-world applications and project out of the blue and into the ultraviolet to realize the very first electrically injected UV microcavity laser. Our two recent breakthroughs are:

1. The discovery of an overlooked loss mechanism in microcavities and schemes to circumvent it. Our proposed designs to circumvent this unintentional anti-guiding are being implemented worldwide and have led to a tenfold increase in optical output power in blue lasers.

2. A unique membrane technique to enable microcavity lasers with highly reflective dielectric mirrors on both sides of the cavity a device concept previously un-realizable for UV-lasers. The method is based upon electrochemical etching of the chemically inert material AlGaN (the material of choice for UV), which enables lift-off of device membranes with smooth surfaces from the substrate and mirror-deposition on the bottom side. Our recent demonstration of the worlds first thin-film, flip-chip UV-B LED with this technique holds great promises for microcavity lasers.

These two new approaches will be combined with a focused effort to circumvent the problem of low electrical conductivity of p-doped materials. We will strengthen our capabilities by developing tunnel junctions, allowing highly conductive n-doped material to be used throughout virtually the entire laser. This will drastically reduce losses, which cause degradation within minutes in blue microcavity lasers, and might be the only solution to electrically driven UV microcavity lasers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 276,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 276,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0