Descrizione del progetto
Sintesi intracellulare delle nanomedicine
Le cellule viventi, esposte alle nanomedicine intelligenti ingegnerizzate dall’uomo, sono in grado di trasformarle e riciclarle. Inoltre, le cellule sono in grado di generare vescicole extracellulari che possono svolgere un ruolo fondamentale in molti processi fisiologici, in condizioni di salute e di malattia. L’obiettivo del progetto NanoBioMade, finanziato dall’UE, consiste nel combinare entrambi gli eventi biologici per somministrare nanomedicine create dalle cellule stesse, utilizzando le cellule staminali mesenchimali come modello cellulare più rilevante. Il primo obiettivo sarà la dimostrazione del fatto che le cellule staminali sono in grado di biosintetizzare le nanoparticelle. Il secondo obiettivo si concentrerà sull’incapsulamento biologico delle nanoparticelle, traendo vantaggio dalle vescicole extracellulari prodotte naturalmente dalle cellule staminali. L’ultimo obiettivo consisterà nell’impiegare nanoparticelle biosintetizzate e la loro mimetizzazione biologica come agenti antitumorali fototermici.
Obiettivo
Exposed to smart man-engineered nanomedicines, cells can profoundly transform and recycle them.
To communicate, or in response to exogenous stress, cells generate extracellular vesicles which can play crucial roles in multiple physiological processes, as for instance, and unfortunately, for cancer progression.
The goal of this proposal is to combine both biological events to deliver nanomedicines created by cells only, using mesenchymal stem cells as the most relevant cell model.
The focus of this proposal on nano-bio-production is three-fold.
- In the first instance, I aim to rationally develop novel strategies for bioinorganic intracellular synthesis of nanoparticles. The first aspect will be to demonstrate, as suggested by preliminary data, that nanoparticles degradation products can be de novo-synthesized nanoparticles! And also that nanoparticulate end products can also be obtained when cells are fed with soluble ionic salts. The vicarious synthesis using living cells as bioreactors, will allow creating functional, sophisticated and organism-friendly nanoparticles. Basic ingredients and little chemical proceedings should lead to advanced prospectively biological nano-tools. When iron and cobalt constituents will be used as precursors, cells will generate nanoparticles with magnetic and photothermal properties.
- The second focus is devoted to nanoparticles biological encapsulation. Indeed, in order to be useful, nanoparticles should be efficiently delivered to the target site. In the strategy to make 100% Bio Made nanomedicines, it is obvious there are no better delivery systems than the cells innate delivery systems, the extracellular vesicles, an especially the ones derived from stem cells, supposed to inherit from their natural tumour homing. Here, ground-breaking physically-inspired (hydrodynamic, light) approaches for production and loading of these vesicles with nanoparticles will be proposed and fully implemented. One specific aim wi
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.