Descrizione del progetto
Contare monete (e altro) nell’antica Anatolia
Per studiare l’economia monetaria dell’Anatolia, verrà utilizzata la più recente tecnologia digitale, spaziando dall’invenzione della coniatura alla fine del VII secolo a. C. alla presenza romana nella regione nel 30 a. C. Il progetto CHANGE, finanziato dall’UE, farà luce sulla storia economica della zona. In particolare, esso creerà una panoramica delle coniature prodotte da 300 città, quattro imperi, sei regni e circa 50 dinasti indipendenti in questo periodo e in questa regione. I dati raccolti saranno utilizzati per quantificare la produzione monetaria. Il progetto creerà inoltre il primo archivio completo di esiti pubblicati sulle monete. Il prossimo obiettivo sarà progettare una lista di controllo per documenti epigrafici che attestino il comportamento monetario durante questo periodo. Nel complesso, il progetto fornirà un modello per la rivalutazione dell’economia monetaria nell’intera regione mediterranea antica.
Obiettivo
This project gathers, for the first time, the evidence for the development of the monetary economy of Anatolia, from the invention of coinage there in the late 7th century BC to the absorption of the region by Rome c. 30 BC. Using new digital technology, it organizes this evidence to deploy it for the first time to answer major questions concerning the economic history of this region over the longue durée.
Part 1 creates a complete overview of the relevant coinages produced by c.300 cities, 4 empires, 6 kingdoms, and c.50 independent dynasts in this period and region. Delivered with established Linked Open Data technology, this framework amalgamates coins in 5 public collections to create a database of c.50,000 coins. This database will be used to quantify monetary production over time and place.
Part 2 assembles for the first time a full record of published finds of coins from hoard and excavation contexts. This data will be amalgamated with that from Part 1 to produce a detailed mapping of movement of coinage over time and place.
Part 3 assembles a checklist of epigraphic documents attesting to monetary behaviour across the period of interest. This will be analysed for types and change of monetary activity over time, thus overlaying the evidence from one discipline on that of another.
Part 4 comprises a series of interdisciplinary enquiries into the change in the monetary economy based on data from Parts 1-3. Major questions regarding the purpose of coinage, extent of monetisation, and efficiency of transaction will be investigated. It also addresses questions that have dominated recent debates such as economic connectivity, the existence of networks, and economic balance between large states and small. CHANGE will offer a case study of what can be achieved through the marriage of ‘traditional’ research with new methods and tools created by ‘Digital Humanities’. It offers a model for the re-evaluation of the monetary economy of the whole Ancient Mediterranean.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.