Descrizione del progetto
Il microbioma umano e la sua interazione con i fagi lisogenici
Il microbioma umano svolge un ruolo fondamentale nella salute e nella malattia. Tuttavia, i fagi che infettano questi microbiota non hanno ottenuto sufficiente attenzione. La maggior parte dei fagi risiede integrata nel genoma dell’ospite microbico come profagi lisogenici. Alcune condizioni provocano l’induzione dei profagi, con conseguente creazione di particelle virali, distruzione delle cellule ospiti e aumento della produzione di fattori di virulenza. Il progetto CAPSID, finanziato dall’UE, mira a scoprire le piccole molecole che modulano l’induzione dei fagi. L’obiettivo è isolare e caratterizzare i metaboliti che inducono i fagi o quelli disregolatori, identificando i loro bersagli molecolari. Il progetto applicherà strumenti chimici per studiare i meccanismi pertinenti e sviluppare modulatori sintetici dei sistemi fago-microbo per scopi medici specifici.
Obiettivo
The human microbiome has been increasingly in the focus of research for its importance in human health and disease. Yet, the viruses (phages) infecting these microbiota have gained much less attention. The majority of phages reside integrated in the genomes of their microbial hosts as so called lysogenic prophages.
Often, these prophages encode important toxins and other virulence related factors that, while they are beneficial to their microbial hosts, may be detrimental for the infected human. Prophages can be induced under certain conditions to resume a lytic lifestyle resulting in the production of virus particles and often in the destruction of the host cell. Frequently, however, phage induction also leads to increased production of virulence factors. In this project, we aim to uncover small molecules modulating phage induction. We will explore to what extent microbial metabolites of human microbiota act as native triggers or inhibitors of phage induction and shape the complex interspecies interactions in the microbiome. The corresponding phage inducing or dysregulating metabolites will be isolated to elucidate their chemical structure and unveil their molecular targets. We will develop chemical tools to dissect and interrogate the responsible mechanisms and finally develop customized synthetic modulators that allow us to achieve control over the activity of phage-microbe systems with specific medical relevance. The integrated approach of the CAPSID project will provide first comprehensive insights into the chemistry of microbe-phage interactions and allow to assess its role for infectious diseases and its potential for customized treatment of microbial pathogens.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.