Descrizione del progetto
Nuovi modelli di governance distribuita
Si definisce blockchain un registro distribuito incorruttibile che è possibile programmare per registrare non solo le transazioni finanziarie, ma virtualmente qualsiasi operazione di valore. Creata nel 2008 per verificare le transazioni della valuta digitale Bitcoin, da allora si è evoluta fino a diventare una tecnologia promettente per diversi settori, spaziando dalla gestione dei registri sanitari alla registrazione di titoli fondiari. Tutte le transazioni sono controllate da un consenso della maggioranza dei nodi, permettendo la «fiducia in un sistema inattendibile». Ad esempio, non è possibile eliminare o modificare le transazioni una volta che risultano registrate nella blockchain. Il progetto BlockchainGov, finanziato dall’UE, analizzerà la tecnologia della blockchain sulla base di strutture di governance nuove ed esistenti. Inoltre, esaminerà la legittimità e la sostenibilità di lungo termine degli attuali tentativi di governance distribuita da un punto di vista legale e politico. In definitiva, il progetto darà origine a un nuovo ambito di sapere sulla governance distribuita, combinando scienze informatiche, scienze politiche e giurisprudenza.
Obiettivo
The general malaise of liberal democraciescharacterized by a gradual erosion of trust in traditional institutions (such as banks) and new intermediaries (e.g. social media)has spurred the development of new blockchain-based applications (like Bitcoin) that allegedly obviate the need for trust. Often described as a trustless technology, blockchains potential for disintermediation has been touted as a catalyst of innovation that could displace existing power structures. But is it shifting power away from former centers of power only to create new ones, or can it lead to an actual new organisation of power?
BlockchainGov is an interdisciplinary project that will study the impact of blockchain technology on new and existing governance structures, and its consequences for legitimacy and trust.
First, it will investigate the governance of existing blockchain systems, and analyse the power dynamics at play within these systems.
Second, it will examine the legitimacy and long-term sustainability of existing attempts at distributed governance, through the lenses of legal and political theory.
Third, it will explore the potential of blockchain technology to support new models of distributed governance providing an architecture for decentralized and participatory decision-making with attributes of transparency and accountability.
Last, it will experiment with these new models at different levels of governance, from the community level to the global governance level.
The project will open a new field of scholarship on distributed governance that uniquely combines the disciplines of computer science, political science and law. It will provide key empirical and theoretical contributions to science, with important policy implications to the broader questions of global governance.
Bringing this project to life requires a funding scheme compatible with a high-risk/high-gain vision to finance a fully dedicated and highly motivated research team with multidisciplinary skills.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.