Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Three-dimensional dynamic views of proteomes as a novel readout for physiological and pathological alterations

Descrizione del progetto

Potrebbe essere la qualità e non la quantità che conta quando si tratta di proteine

Le proteine sono onnipresenti, mediando i ruoli strutturali e funzionali di tutte le cellule. La disfunzione delle proteine è strettamente coinvolta nella malattia e un modo importante per valutarne l’attività è lo screening della loro espressione (saggi proteomici che considerano la serie completa di proteine espresse da un organismo). Tuttavia, molti processi patologici potrebbero alterare la funzione proteica, strettamente correlata alla struttura, senza alterare l’espressione. Il prodotto Proteomes-in-3D, finanziato dall’UE, sta testando una nuova metodologia per misurare le strutture alterate nell’ambito dell’intero proteoma di un organismo e stabilire se siano correlate a fenotipi complessi. Il gruppo di ricerca si sta concentrando sugli aggregati proteici o superassemblaggi (SA), dato che gli SA sono coinvolti nei processi sia patologici che non. Inoltre, creeranno un atlante delle dinamiche proteomiche strutturali dai dati generati nel corso dell’intero progetto allo scopo di fornire una solida base per gli studi futuri del proteoma strutturale.

Obiettivo

Protein expression screens are routinely used to identify biological processes deregulated upon disease development or upon specific cellular perturbations. Generating molecular hypotheses from these omic data remains challenging, however, and many molecular events that modulate protein function do not involve altered protein levels. With this project, I propose a new paradigm. I propose that by measuring altered structures of proteins on a global scale, we can capture altered functional states of proteins and proteomes. I propose that the new approach will support the generation of testable molecular hypotheses from global data and the development of new frameworks for the modelling of biological systems.

Building on a unique mass spectrometric approach my lab developed, which captures protein structural changes on a proteome-wide scale, we will assess the performance of the global structural readout at analyzing complex phenotypes. We will apply it to a biomedical problem of interest to my lab: the functional and pathological implications of protein aggregates or superassemblies (SAs).

Protein aggregates form not only during disease but also under physiological conditions. These structures regulate important normal processes and contribute to cellular architecture. Using the new structural approach, we will identify and characterize networks of novel functional SAs in E. coli, mouse, and human proteomes. We will assess how genomic variation, environment and age modulate protein structures and SA assembly and how SAs are linked to phenotypes. Last, we will translate our approach to a clinical setting and ask whether altered protein structures can serve as biomarkers of disease, specifically Parkinsons disease and how SAs underlie Parkinsons subtypes. We will collect the wealth of dynamic structural data generated through this project into an Atlas of Structural Proteome Dynamics and use the data to shed new light on features of the structural proteome.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0