Descrizione del progetto
Molecole di DNA libere permettono la manipolazione e lo studio delle estremità
Le rotture del doppio filamento (DSB, Double-Strand Breaks) nei cromosomi sono uno dei molti tipi di danni al DNA che possono verificarsi attraverso i normali processi cellulari o le esposizioni all’ambiente. Se non riparate, le DSB possono portare alla morte cellulare, mentre una riparazione errata può causare delezioni, traslocazioni e fusioni nel DNA. Per sua natura, una DSB si trova all’estremità di un filamento di DNA, il che ne ostacola lo studio con metodi tradizionali a molecola singola di DNA che prevedono l’ancoraggio del DNA alle sue estremità per tenerlo in posizione. Il progetto nanoDNArepair, finanziato dall’UE, sta creando una piattaforma nanofluidica per studiare la riparazione del DNA a livello di singola molecola. Dopo aver intrappolato il DNA all’interno di un canale nanofluidico, le proteine possono essere aggiunte o rimosse attraverso una fessura perpendicolare alla lunghezza del canale. Questa configurazione pionieristica consentirà l’accesso a dettagli spazio-temporali senza precedenti dei processi di riparazione del DNA su DNA di lunghezza genomica su singole molecole di DNA.
Obiettivo
DNA-protein interactions are at the core of the function of every human cell. Single DNA molecule methods have revolutionized our understanding of such interactions. A vast majority of these methods are based on attaching the DNA, at one or both ends, to a bead or a surface. This gives ultimate control of the positioning of the DNA molecules and forces that can be applied to them but makes it difficult to investigate interactions with DNA ends, especially when more than one single DNA molecule is involved. Such interactions are however of fundamental importance, not the least in the repair of DNA double-strand breaks (DSBs), the most serious damage to our genetic material. In nanoDNArepair I will develop and use a method that allows analysis of DNA-protein interactions on large, single DNA molecules for DNA freely suspended in solution. The method is based on entropically trapping and stretching genomic length DNA molecules in nanofluidic channels and using an orthogonal nanoslit to expose the trapped DNA to proteins of interest. In contrast to all existing nanofluidic devices, the novel device allows active addition (or removal) of proteins to (from) the confined DNA and positioning of two or more DNA molecules in close proximity. We will use the device to study the main repair machinery for DSBs, non-homologous end-joining (NHEJ). In NHEJ a machinery of proteins finds the broken ends, protects them, holds them close and ligate the break. These steps are difficult to study with traditional single DNA molecule techniques, but perfectly suited for the nanofluidic device. The single molecule analysis can reveal stoichiometry, kinetics and dynamics of these processes, as well as identify important sub-populations, which is crucial for understanding the process. The outcome of the project will, in addition to the device, be improved understanding of genetic diseases, including cancer and strategies for development of novel drugs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.