Descrizione del progetto
Tecnologie sonore «da strada»: cultura, diaspora e conoscenza
Le tecnologie sonore da strada (SST, Sonic Street Technologies) nascono in ambienti marginali di città e società del Sud del mondo, divenendo un aspetto essenziale della cultura popolare. I sistemi audio del reggae giamaicano, il trio elettrico del carnevale itinerante brasiliano, i «sonideros» messicani e i «los picos» colombiani rappresentano queste tecnologie da strada emergenti. Il progetto SST, finanziato dall’UE, sta studiando le pratiche e le tecniche sofisticate utilizzate dalle SST e le motivazioni sociali e culturali nelle comunità di origine. Il progetto mapperà la «diaspora tecnologica» delle SST e utilizzerà una metodologia di studi culturali per confrontare diverse SST locali, studiarne le condizioni sociali ed economiche e rilevare le possibili influenze giamaicane o africane. Il progetto affronta le relazioni tra cultura e tecnologia, il modo in cui queste generano nuove conoscenze e la misura in cui le innovazioni SST a bassa tecnologia possono produrre alternative per il benessere e l’autodeterminazione dei singoli e delle comunità.
Obiettivo
This project claims that ‘sonic street technologies’ (SST) provide a new, productive and urgently required understanding of the social, cultural and political nature of technology. Jamaican reggae sound systems, Brazilian mobile carnival trio electrico, Mexican sonideros and Colombian los picos are examples of such ‘street’ technologies. In the global south they are played out of doors and are an essential part of popular culture. These are re-purposed, hacked, DIYed, pirated, customized and creolized assemblages that generate intensive auditory experience for their audience by playing recorded music.
This project investigates the sophisticated practices and techniques by which SST are designed, produced and operated, as well as their social and cultural purposes in the communities in which they originate. SST are subaltern achievements operating in the ghettos and favelas at the margins of the cities and societies whose mass-produced machinery they often cannibalise.
This project maps what is describes as the ‘technological diaspora’ of the SST themselves. A cultural studies approach compares different local SST, their social and economic circumstances, and the presence or absence of Jamaican or African influence. A practice-as-research methodology gives local SST practitioners a share in the research process with workshops, conferences and an online resource. This helps to establish the alternatives to conventional ideas of design and production processes, as well as scientific knowledge itself.
By de-colonizing technology, the project addresses the pressing need to understand how technology actually works in practice. This is ever more urgent with the ‘existential’ threat of AI and killer robots, together with technology’s imbrication in climate catastrophe and digital social media’s erosion of democratic processes and privacy. Instead SST low-tech innovations generate solutions for individual and community well-being and self-determination.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SE14 6NW London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.