Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

mARs: Mobile DNA driven antibiotic resistance spreading: molecular strategies, control and evolution for broad distribution

Descrizione del progetto

Seguendo il DNA in movimento si chiarirà il suo ruolo nell’evitare gli antibiotici

La struttura e la funzione del DNA e persino il fatto che non tutto il DNA codifichi proteine sono ormai di cosa nota. Gli scienziati sanno da oltre 50 anni che alcune sequenze di DNA possono muoversi all’interno del genoma, cambiando il loro numero o la loro posizione e spesso influenzando l’attività dei geni vicini. Secondo alcune stime, questi elementi mobili del DNA si trovano in quasi la metà del nostro genoma. Sono sempre più numerose le evidenze a sostegno di un ruolo da protagonista degli elementi genetici mobili nella resistenza agli antibiotici grazie alla loro capacità di spostare loro stessi e i geni di resistenza associati in nuove posizioni nella stessa molecola di DNA o in molecole di DNA diverse nella stessa cellula. Tuttavia, i meccanismi sono in gran parte sconosciuti. Il progetto mARs finanziato dall’UE sta applicando approcci di bioinformatica e sperimentali per chiarire i meccanismi e la diversità della resistenza agli antimicrobici mobili legati al DNA.

Obiettivo

Antibiotic resistance (AR) is spreading rapidly, leading to the development of highly virulent pathogens and multidrug-resistant superbugs, a major health concern of our era. Mobile DNA elements, transposons and integrons, effectively drive the spread of AR genes in microbial interaction hotspots, such as bacterial communities in humans and natural environments. Yet, our knowledge of their mechanisms remains very sparse. It is unclear how DNA movement occurs on the molecular level and how it is controlled in cells and communities; biochemical and structural data are rare and our view on their diversity and evolution is limited. Here I propose an integrated approach combining bioinformatics, genetics, microbiology, biochemistry, and structural biology to elucidate the mechanisms and diversity of mobile DNA driven resistance spreading. I want to (a) investigate the molecular mechanisms and regulation of AR gene movement in vitro, in model bacteria and in gut bacterial communities; (b) dissect the structure of the underlying molecular machineries to reveal how protein-DNA interplay promotes gene transfer; and (c) characterize the diversity, evolution and functional success of distinct molecular pathways. Mechanistic work will focus on selected mobile elements that confer resistance to last resort drugs and promiscuous gene carriers with high prevalence in health care. Bioinformatic quests will draw on recent (meta)genomic data to chart the clinical significance of molecular insights in situ. By bridging disciplines, I want to provide functionally annotated molecular movies of gene movement and explain how specific molecular strategies evolved to enable broad dissemination of resistance determinants. The insights gained in this research will provide in-depth knowledge on major AR transfer pathways and will have key implications for the development of novel intervention strategies and preventive measures aimed at reducing dissemination of drug resistance in bacteria.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 118,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 118,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0