Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart charger device to increase smartphones’ battery lifetime, prevent fire accidents, and provide cross-brand flexibility

Descrizione del progetto

Nuovo dispositivo per prolungare la durata della batteria del telefono

La maggior parte dei consumatori preferirebbe acquistare uno smartphone con batterie che durano più a lungo piuttosto che con schermi o fotocamere migliori. La durata della batteria è diventata un argomento di vendita cruciale. Il problema delle batterie al litio attualmente in uso è che necessitano di frequenti ricariche e la temperatura della batteria può accrescere il rischio di incendi o esplosioni. Il progetto Optium, finanziato dall’UE, propone un dispositivo innovativo per migliorare la carica, prolungare la durata della batteria ed eliminare i rischi. Inoltre, il dispositivo è compatibile con tutti gli smartphone. Il progetto condurrà ricerche rivolte a un’ampia gamma di utenti, imprenditori e imprese che intendono commercializzare il dispositivo.

Obiettivo

Longer battery life is the most demanded feature by smartphone users. Surprisingly, surveys show that 46% of respondents
would prefer longer battery life rather than better smartphone cameras or more resistant screens. Current lithium-based
batteries fail to keep up with smartphone technological improvements. As a result, batteries do not last long during the day.
Moreover, users recharge their smartphones improperly accelerating battery deterioration. Consequently, batteries get
drained quickly and users must replace their mobile phone or replace old batteries with poor low-quality new ones.
ChargeGuard has developed and patented an intelligent device for optimising charging, increasing battery lifespan and
monitoring system and battery temperature and voltage for improved safety. Optium is a smart charge management system
that protects and prolongs battery life. The objective of this project is to provide consumers with a 3rd party charger device
able to optimise the way batteries get charged and delay the deterioration of batteries by three times. Optium project will
satisfy the high unmet demand of consumers for a product that improves smartphone charging procedure, eliminate risk of
fire/ battery explosion and increase battery longevity, by providing a 3rd party intelligent charger featured with unique
characteristics and fully compatible with any smartphone on the market.
We will target different users’ profiles, such as young smartphone owners, business people, large companies and parents
worried about fire accidents due to battery overheating. We will market Optium through direct sales, distributors & retailers
as well as through exclusive agreements with insurance companies. The potential market is huge. Our projection clearly
demonstrates the potential of our solution. By 2024, we foresee to earn more than €14m profit yearly. Our forecast estimates
cumulative profits of €20m by 2024 with a return on investment of 730%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARGE GUARD AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
RADYRVEGEN 16
4737 HORNNES
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norge Agder og Sør-Østlandet Agder
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0