Descrizione del progetto
L’interazione tra il microbiota e il sistema nervoso enterico
Il microbiota intestinale influenza la salute umana tramite il rilascio di varie molecole bioattive. Nuove prove indicano che anche i batteri commensali condizionano il sistema nervoso enterico, ovvero il reparto del sistema nervoso autonomo che controlla il comportamento a livello gastrointestinale. L’obiettivo del progetto CeleSte, finanziato dall’UE, è delineare il meccanismo di rilevamento neuronale delle molecole batteriche e comprendere le modalità con cui esso regola inoltre la funzione immunitaria. I ricercatori si avvarranno di un approccio multidisciplinare per analizzare questa interazione tra microbiota e sistema immunitario, nonché per individuare gli attori chiave coinvolti in tale processo. I risultati del progetto spianeranno la strada verso nuove strategie terapeutiche per i disturbi neurologici che condividono una comorbilità gastrointestinale.
Obiettivo
The enteric nervous system (ENS), neuronal and glial cells, development and function can be influenced by the microbiota. Germ-free mice have defective maturation of enteric glial and neuronal cells; colonization with microbiota rescues these defects. Production of neuroregulatory molecules by these neuronal cells involved microbial product sensing via MYD88. Importantly, glial-specific or neuron-specific deletion of Myd88 leads to decreased intestinal neuroregulators and consequent impaired innate lymphoid cell (ILC) activation. The identity of commensal microorganisms and the neuronal and glial cells sensing molecular pathways that could influence neuroregulators secretion affecting neuroimmune interactions are unknown. By using neuronal-specific mutants and their colonization with distinct microbiota, the present project aims to understand how glial- and neuron-derived regulators are influenced by particular commensal microorganisms and how this active neuronal sensing impacts of defined neuroimmune cell units, notably on the glial-ILC3 and neuron-ILC2 interactions. For this purpose, we will take advantage of a strong collaborative environment and cutting-edge techniques, including gnotobiotic animals, cre-lox technology, and neurosphere-derived organoids. Deciphering these new pathways of ENS-microbial crosstalk will improve our understanding of this equilibrium and will contribute to the development of new therapeutic strategies in mucosal diseases. This highly innovative and interdisciplinary project will allow me to expand my conceptual and technical knowledge of the host-microbiota dialogue, acquire new technical skills and reinforce my scientific network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.