Descrizione del progetto
Esame delle relazioni con l’estero attraverso l’analisi storica degli stereotipi
La difficile relazione tra Ungheria e Slovacchia, spesso definita la peggiore tra due Stati membri (entrambi entrati a far parte dell'UE nel 2004), si presta opportunamente a uno studio su come i testi scolastici ufficiali di entrambi i paesi riproducano stereotipi di identità nazionale in termini di approccio «noi e l’altro». Il progetto sui libri di testo di storia applicherà l’analisi del discorso critico e le teorie delle scienze sociali per individuare esempi di stereotipi dal 1918 ad oggi e vedere in che modo ciò venga perpetuato. Il progetto promuoverà la consapevolezza del problema nella comunità didattica attraverso conferenze e articoli pubblici in lingua ungherese e slovacca e fornirà linee guida per l’elaborazione delle politiche in materia di istruzione in entrambi i paesi.
Obiettivo
History textbooks are very important sources of the stories of who we are, where we came from, who are our neighbors, friends, enemies. They bring a rather simplified vision of the past and often adopt historical narratives which incorporate stereotypes about us and the Other. Unfavorable outcomes of public promotion of negative mutual stereotypes through history education have been recognized by both academics and education policy stakeholders, and a number of research initiatives on history textbooks have been conducted. The proposed project will bring a novel approach to analysis of the creation of stereotypes about the Other in history textbooks. This will be achieved by applying critical discourse analysis and using theories on social stereotyping that have been developed in the field of social science – both approaches definitely suitable for the history textbook research, but so far neglected by the academic community. Research on mutual stereotypes produced about the Other in history textbooks published in Slovakia and Hungary since 1918 until today - the countries whose contemporary political relationship has been dubbed the worst bilateral relationship between any two EU members - will serve as a case-study in the proposed project. The main outcome of the project will be a monograph published in English, an article published in Slovak and Hungarian languages and a series of public lectures targeting both the academic community as well as the education policy makers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1053 BUDAPEST
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.