Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Political Economy of E-Residency

Descrizione del progetto

Un’analisi del programma di residenza elettronica dell’Estonia

L’Estonia è stato il primo paese al mondo a istituire un programma di residenza elettronica. Lanciato come progetto pilota nel 2015, esso ha reso accessibili sin da quel momento i servizi digitali del paese a più di 40 000 stranieri. Sono state inoltre create all’incirca 6 700 nuove imprese elettroniche. Il progetto PEER, finanziato dall’UE, esaminerà a fondo questo programma estone per valutare i suoi impatti e, inoltre, considerare se potrebbe rappresentare una nuova soluzione alle sfide poste dalla governance del mercato unico digitale dell’UE. L’obiettivo è approfondire il dibattito a livello accademico e politico; i risultati saranno importanti non solo per l’Estonia, ma anche più in generale per l’UE.

Obiettivo

In 2015, Estonia launched its e-residency program that gave foreigners the ability to apply for a digital residency in Estonia, even if they don't live in the country. At the time of writing, more than 40,000 people have obtained e-residency. Moreover, these e-residents have established nearly 6,700 companies in Estonia, benefiting from Estonian business-friendly tax laws, access to online payment systems, and so forth. Recently, a small number of academic papers have emerged that discuss the governance and business aspects of e-residency. However, most of the key texts have been authored by civil servants, and there has been a lack of analyses on how the e-residency initiative shapes the broader global political economy. Some of the crucial questions are as follows: How does the proliferation of e-residency program impact the EU-level efforts of international tax cooperation, as well as the concept of economic citizenship that underlies the international tax system? Should the e-residency initiative be seen as a new solution to the governance challenges of the EU's Digital Single Market, or does it rather accelerate international race to the bottom in business regulation? How does the initiative alter the self-perception of both Estonian government and the entrepreneurs that use e-residency? By analyzing the broader political economy of the initiative, the PEER project carries a potential for significant academic and policy-level contributions. Utilizing interviews, textual sources and financial statement analysis, the project focuses both on the governance side of the initiative and its users. The result will be a broad-ranging, inter-disciplinary inquiry into a phenomenon that may have potential to transform the concept of citizenship. The results will have high policy-relevance not only in Estonia, but also within the European Union, as well as in those EU member states that are allegedly considering implementing similar initiatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TALLINNA TEHNIKAÜLIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 154 193,28
Indirizzo
EHITAJATE TEE 5
12616 Tallinn
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 154 193,28
Il mio fascicolo 0 0