Descrizione del progetto
Come il popolo dei Fulani può contribuire a combattere la malaria
Il popolo dei Fulani, che conta almeno 25 milioni di persone, è uno dei gruppi etnici più numerosi dell’Africa occidentale, ampiamente disseminato in quest’area geografica. Gli individui che vi appartengono sono anche più resistenti alla malaria, una malattia potenzialmente letale causata da un parassita trasmesso dalle zanzare. La ragione per cui i Fulani sono meno sensibili alle infezioni da malaria rimane sconosciuta. Il progetto QuinADAR1 verificherà l’ipotesi secondo cui tassi ridotti di editing dell’RNA da adenosina a inosina nei Fulani in seguito a un’infezione consente loro di attuare una risposta immunitaria innata alla malaria più efficace, che contribuisce alla loro relativa protezione contro la malattia. I risultati della ricerca potrebbero portare a nuove strategie per stimolare l’efficacia della risposta immunitaria alla malaria.
Obiettivo
I will investigate what mediates an effective human immune response to infection with Plasmodium falciparum malaria.
I will approach this through studying the Fulani ethnic group of West Africa, who are relatively resistant to malaria infection. The basis of the Fulani protection from malaria has never been established. However, we have performed a pilot study which suggests that reduced levels of adenosine-to-inosine (A-to-I) editing of RNA by ADAR1 following P. falciparum infection can drive a more effective innate immune response in the Fulani.
We have an established collaboration with the Malaria Research and Training Centre at University of Sciences Technique and Technology in Mali, who have strong ties to the Fulani community. At Stockholm University, I have had the opportunity to develop a strong background in immunology research techniques, specifically utilizing in vitro models of malaria infection in human monocytes, in the research group of Eva Sverremark-Ekström. As the role of RNA modifications is an emerging field, I plan to move to CEITEC, Czech Republic, to work with Mary O’Connell, who has pioneered the role of A-to-I RNA modification in the innate immune response to RNA.
Specifically, we will test the hypothesis that reduced rates of A-to-I editing of RNA in the Fulani following infection enables them to mount a more effective innate immune response to P. falciparum malaria, and contributes to their relative protection from the disease. Further, targeting of ADAR1 and/or reduction in levels of A-to-I RNA levels may present a novel strategy to boost effective immune response to malaria.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4. - SPREADING EXCELLENCE AND WIDENING PARTICIPATION
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.