Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ethanol production from microalgae and lignocellulosic biomass.

Descrizione del progetto

Microalghe e residui agricoli forniscono materie prime di fermentazione per i biocarburanti

La transizione verso forme di energia più pulite sta diventando sempre più urgente e numerose tecnologie sono in grado di dare un contributo importante a questo obiettivo. L’etanolo è un alcol e un combustibile pulito e rinnovabile che può essere prodotto dalla biomassa. Esso viene comunemente prodotto da piante amidacee, quali mais, canna da zucchero e barbabietole da zucchero. Il progetto ProEMiBiL, finanziato dall’UE, esplorerà l’uso della biomassa da canna da zucchero con la biomassa residua di microalghe ad alto contenuto di nutrienti.

Obiettivo

The European Union (EU) set-out an ambitious but achievable plan that by 2030 up to one-quarter of the total transport fuel demand should be met by clean and CO2-efficient biofuels to curb greenhouse gas emissions (GHG) from fossil fuels and its impact on global climate change. The EU 2006 Biofuel policy has clearly stated that the search for alternative pathways for renewable energy sources will result in considerable growth in biofuel technologies and industry sectors in the coming years. Therefore, sustainable, energy efficient and innovative technologies are needed to produce biofuels from a wide range of raw materials feedstocks while adhering to the societal, economic and environmental norms of the EU. As an alternative to this conflict, the exploitation of new materials, such as residual biomass of lignocellulosic nature and aquatic (microalgae), can be an important strategy for the reconciliation of economic growth and environmental sustainability in the long term. Lignocellulosic biomass (LCB) produced from agricultural and forestry residues including, among others, sugarcane bagasse have been considered as a generous source, which does not compete with food requirements and is one of the most abundant and promising biomass sources in the world, obtained from the processing of sugarcane. Microalgae are primitive plant organisms with no roots, stems or leaves, that can be found in all terrestrial ecosystems. Microalgal biomass is frequently rich in fatty acids, of which polyunsaturated fatty acids, carbohydrates, proteins, antioxidants, minerals, and vitamins such as riboflavin, thiamine, carotene and folic acid, among others are of high value. From the above, this project proposes the bioethanol production from a biomass mixture of the microalgae Chlorella zofingiensis and lignocellulosic hydrolysate sugarcane bagasse, focusing on the development of a fermentation technology to convert the pentoses and hexoses present in the biomass to bioethanol.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WF-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO SUPERIOR DE ENGENHARIA DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 98 507,52
Indirizzo
RUA DR ANTONIO BERNARDINO DE ALMEIDA 431
4200-072 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 98 507,52
Il mio fascicolo 0 0